Attualità

Roccadaspide: Comune acquisterà una parte del Castello

Una gestione di tipo pubblico del castello potrebbe garantirne una migliore fruibilità

Comunicato Stampa

20 Marzo 2019

Valorizzare un bene di inestimabile valore artistico e architettonico, anche a fini turistici: questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Roccadaspide che ha deciso di esercitare il diritto di prelazione per acquisire parti del meraviglioso Castello Filomarino, che, divenendo in parte di proprietà pubblica, come consente al Comune la normativa in materia, potrebbe essere meglio conservato valorizzato, oltre a diventare, in maniera ancora più significativa, luogo di cultura e di arte, favorendo il raggiungimento degli obiettivi del comune in materia di beni culturali.

Il Castello Giuliani, riconosciuto di particolare interesse storico – artistico, fu costruito nel 1245, ai tempi di Federico II; divenne di proprietà dei principi Filomarino di Napoli e, nell’800, della famiglia Giuliani, che ancora oggi lo possiede. Una testimonianza storica e artistica di grande pregio, che la famiglia Giuliani ha sempre condiviso con il pubblico, aprendo le sue porte ai visitatori. Tuttavia una gestione di tipo pubblico del grande attrattore storico, artistico e culturale che il maniero rappresenta, potrebbe garantirne una migliore fruibilità, richiamare a Roccadaspide turisti appassionati di storia, cultura e luoghi ameni, contribuendo ad accrescere il numero di visitatori e a creare un indotto economico. Inoltre la presenza delle decorazioni e dei particolari elementi architettonici, di notevole pregio storico-artistico, giustificherebbe di per sé il passaggio alla proprietà pubblica, che potrebbe sia garantirne la tutela, sia renderli visibili e fruibili al pubblico.

Per tutte queste ragioni il Comune retto da Gabriele Iuliano, con delibera di giunta n. 62 del 14 marzo, ha deciso di acquisirlo al patrimonio comunale, candidando l’imponente maniero a diventare sede di rappresentanza dell’ente, luogo ideale per ospitare attività di tipo culturale, mostre, incontri e concerti. L’Amministrazione ritiene quindi di esercitare il diritto di prelazione a fronte della possibilità concreta di acquisire in parte il bene per la somma di 20 mila euro, prezzo che sotto il profilo economico risulta molto conveniente, essendo di molto inferiore al valore di mercato. Nei giorni scorsi è pervenuta al protocollo comunale una comunicazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, con cui si comunicava al Comune di Roccadaspide che a febbraio è stata notificata denuncia di trasferimento, a titolo oneroso, per il prezzo di 20 mila euro, di varie porzioni dell’immobile di Piazza XX Settembre.

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio prevede la possibilità per la Pubblica Amministrazione di poter acquistare il bene culturale alienato a titolo oneroso alla stesso prezzo indicato nell’atto di vendita mediante l’esercizio della prelazione da parte della Regione Campania, della Provincia di Salerno ovvero del Comune di Roccadaspide, nel cui territorio si trova ubicato il bene immobile, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricezione della denuncia. In giunta quindi è stata approvata la proposta di delibera per l’esercizio del diritto di prelazione in relazione a diverse porzioni immobiliari, oggetto del contratto di compravendita tra Giuliani Aurora e Giuliani Ettore e Giuliani Maurizio, avente ad oggetto il trasferimento di diverse porzioni immobiliari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home