Attualità

Un scheletro 3D del cogia di Owen rinvenuto ad Agropoli sarà esposto a villa Matarazzo

Ricordate il cogia di Owen rivenuto ad Agropoli? Una copia 3D del suo scheletro sarà esposta a Villa Matarazzo

Redazione Infocilento

15 Marzo 2019

CASTELLABATE. Febbraio 2017. Sul litorale di Trentova, ad Agropoli, si spiaggia un cetaceo dalle sembianze uniche (leggi qui): si tratta di un esemplare di Kogia sima o cogia di Owen, detto anche capodoglio nano. Un essere raro da vedere in mare, soprattutto i nostri, e poco conosciuto. La maggior parte degli studi, infatti, proviene dall’analisi di esemplari spiaggiati. Il cogia di Owen (Kogia sima (Owen, 1866) è una delle tre specie di odontoceti della famiglia Physeteridae. Può raggiunge i 2,7 m di lunghezza e i 250 kg di peso; queste dimensioni lo rendono più piccolo tra gli odontoceti di maggiori dimensioni.

InfoCilento - Canale 79

E’ un mammifero che compie lenti movimenti, producendo piccoli schizzi o soffi e solitamente, quando si trova sulla superficie del mare, giace immobile. Di conseguenza è possibile osservarla solamente in mari molto calmi. Il corpo è solitamente grigio – bluastro con le regioni inferiori più chiare, su cui possono essere visibili striature leggermente gialle simili a venature. Dietro ad ogni occhio è presente una falsa branchia bianca. Le natatoie sono molto brevi e larghe. La punta del naso si proietta sulla mascella inferiore, che è piccola. Hanno lunghi denti ricurvi e acuminati. Sono creature solitamente solitarie ma in qualche occasione sono stati visti in piccoli gruppi. Si nutrono principalmente di calamari e granchi. Il suo habitat preferito sembrano essere le acque subito oltre la piattaforma continentale: popolano l’Atlantico, le coste meridionali dell’Australia, l’estremità dell’Africa, l’Oceano Indiano, il litorale est della Spagna.

Ora uno scheletro in resina 3D sarà esposto presso il “Centro di promozione Riserve marine italiane e del paesaggio mediterraneo” all’interno di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. La preparazione dello scheletro è stata affidata dal Parco allo studio Wildart di Massimiliano Lipperi, specializzato in allestimenti museali e grandi acquari, per una somma di 6.000 euro, oltre Iva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Torna alla home