Attualità

Il Liceo “Pisacane” di Sapri protagonista alla Giornata del Paesaggio

Successo per l'iniziativa promossa dalla Soprintendenza di Salerno

Comunicato Stampa

15 Marzo 2019

I Licei “C. Pisacane” di Sapri, “G. da Procida insieme alla Scuola “Monterisi” di Salerno protagonisti alla Giornata del Paesaggio Giornata del Paesaggio celebrata nella sala conferenze della Soprintendenza di Salerno, che ha visto la partecipazione di ben tre istituti scolastici: Liceo “G. da Procida”, Scuola Media Monterisi di Salerno e Liceo “C. Pisacane” di Sapri. L’incontro rientrava nelle aperture straordinarie degli Uffici delgiornatanazionalepaesaggio2019 le Soprintendenze di tutta Italia con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema del paesaggio, e su tutte le attività svolte a favore del paesaggio.

Per approfondire alcuni di questi temi la Soprintendenza di Salerno e Avellino ha promosso un momento di confronto con altre associazioni che operano attivamente nell’ambito della tutela, valorizzazione ed educazione al paesaggio, con una incontro su: “Paesaggi & Paesaggi. Idee a confronto per una tutela da condividere”, sono intervenuti: Francesca CASULE /Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Giovanni VILLANI, Architetto / Resp. Settore Paesaggio SABAP di Salerno e Avellino; Michelangelo DE LEO/ Capo Delegazione Fondo Ambiente Italiano Salerno; Andrea TROISI/ Capogruppo Giovani Fondo Ambiente Italiano Salerno; Maria Immacolata SESSA/ Professoressa/ Volontaria Touring Club Italiano Salerno; Lorenzo SANTORO, Architetto / SABAP di Salerno e Avellino; Anna DE MARTINO, Storico dell’Arte /Resp. Sett Educazione e Ricerca SABAP di Salerno e Av.; Raffaella BONAUDO Archeologo/ Resp. Settore Archeologia SABAP di Salerno e Avellino; Ottavio LUCARELLI, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. A moderare l’incontro il Funzionario Michele FAIELLA, Giornalista / Resp. Ufficio Stampa Soprintendenza Salerno e Avellino.

In primo piano l’importanza del Parco Archeologico Etrusco-Sannitico di Fratte, con una relazione analitica e particolareggiata dell’archeologa Raffaella Bonaudo. Tra le iniziative messe in campo dalla Soprintendenza anche quella che si è svolta a Minori, che ha visto i funzionari Stefania Ugatti, Rosa Maria Vitola in prima linea, insieme alla Pro Loco e con la partecipazione dell’Istituto tecnico per il turismo “Flavio Gioia”, ad organizzare una visita guidata alla Villa Romana per poi concludersi con una affollata passeggiata lungo il Sentiero dei Limoni da Minori a Maiori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home