Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli: il liceo “Gatto” diventa plastic free

Consegnate al liceo borracce in alluminio. La scuola diventa plastic free

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Marzo 2019
Condividi

Ieri gli studenti del liceo Alfonso Gatto di Agropoli hanno ricevuto le bottiglie in alluminio donate dal Presidente CONSAC gestioni idriche S.p.A. Gennaro Maione nell’ambito del progetto “Liceo…. plastic free”, che vede il circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli come partner della scuola.

Il progetto vuole porre all’attenzione degli studenti alcune criticità della società attuale: l’impiego massiccio e incontrollato della plastica (la quale ha tempi di decomposizione di circa 100 anni con danni irreversibili per la salute del Pianeta e dell’uomo) e l’utilizzo smisurato dell’acqua in bottiglia (ritenuta erroneamente più affidabile di quella del rubinetto).

“Liceo…plastic free”, raccogliendo l’invito del Ministro Sergio Costa e del Presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, prevede: un percorso di rispetto per l’ambiente e un consumo più consapevole di acqua imbottigliata; una fase di monitoraggio e registrazione sul consumo di bottiglie di plastica in orario scolastico per ciascun alunno (già effettuata); informazione e ricerca sui danni ambientali causati da comportamenti irrispettosi; simulazioni di politiche per arginare il fenomeno; un dibattito sull’economia circolare; una visita degli studenti al Polo museale del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni realizzato presso il centro studi e ricerche sulla biodiversità di Vallo della Lucania, che assisteranno poi al Consiglio direttivo del Parco ospiti del Presidente; un’escursione di educazione ambientale, di pulizia sentiero e monitoraggio da Trentova di Agropoli al Sàuco (S. Maria di Castellabate); pubblicizzazione dei risultati del progetto. S

i concretizza un primo importante risultato che ha visto protagonisti, oltre agli studenti, il dirigente scolastico Fortunato Ricco e i professori Tiziana Aliberti, Daniela Cuono, Marco Miracolo, Mauro Inverso e Marina Manfredonia.

“Occorre, però, che questa lodevole iniziativa non rimanga isolata, ma sia l’inizio di un percorso che porti tutte le Amministrazioni Comunali del Parco NCVDA ad aderire al progetto “Plastic Free, perché è possibile liberarci dalla plastica per evitare i rilevanti danni all’ambiente”, dice il presidente del circolo agropolese di Legambiente Mario Salsano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.