Cilento

In scena al “De Filippo” di Agropoli, la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”

Il 22 febbraio la commedia “Il Fidanzato Fiorentino”

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2019

100crammantinirussi

La Compagnia Teatrale Amatoriale “I 100CRAMMATINIRUSSI” di Piano Vetrale di Orria, il 22 Febbraio,  ritorna sulle scene del Teatro “E. De Filippo” di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

La Compagnia cilentana, dopo i favolosi ‘sold out’ registrati nei Teatri e nelle Piazze con la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”, si ripresenta al pubblico agropolese con la commedia: “Il Fidanzato Fiorentino”.

Scritta in lingua ed in dialetto cilentano, dall’autore Massimo Sica, “Il Fidanzato Fiorentino”, appartiene al genere della commedia di costume brillante ed è stata già rappresentata, in una straordinaria cornice di pubblico e consensi, presso il Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania.

Una storia d’amore narrata secondo lo stile proprio de “I 100crammatinirussi”.

Diverse generazioni di Cilentani interagiscono sulla scena,  per evidenziare, in chiave brillante, i mutamenti che hanno interessato il linguaggio, il modo di vivere e di pensare nei nostri borghi, attraverso il consueto “scontro generazionale” tra: continue comparazioni, inevitabili richiami al passato, ansie del presente ed aspettative per il futuro.

Un lavoro coerente col progetto culturale dell’associazione, ovvero, rappresentare testi in dialetto cilentano, ambientati nel Cilento e recitati con la calata caratteristica del paese di origine di ogni singolo interprete, dando vita a quella che l’autore definisce: “La Babele dell’inflessione”.

I componenti della Compagnia Teatrale del paese dei Murales, mirano a confermare il successo di pubblico e di critica, ottenuto con la rappresentazione delle commedie: “Tutti se ‘nzorano auanno, io chi sa quanno” (Tutti si sposano quest’anno, io chissà quando); “La Lista” e “’Ngè vole na capo re fierro” (Ci vuole una testa di ferro) ed “Una famiglia Cilentana 3.0”.

Lavori che sono valsi ai “100crammatinirussi”, l’assegnazione di alcuni riconoscimenti prestigiosi, tra i quali il Premio “Domenico Chieffallo-Antonio Romano”, oltre al  plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”; con connotati, finalmente, originali ed univoci, in termini di linguaggio, di contesto, di personaggi, di caratterizzazione e di interpretazione, rispetto alla secolare, straordinaria, e per molti aspetti, inarrivabile tradizione napoletana.

L’appuntamento è per il 22 Febbraio c.a. (ore 20:30), presso il Teatro “E. De Filippo” in Agropoli (SA), con la commedia “Il Fidanzato Fiorentino”.

Personaggi ed Interpreti:

• Il padre: Giuseppe SICA;
• La madre: Paola NESE;
• La nonna: Giuseppe Flamio SICA;
• Il fratello: Donato INFANTE;
• La fidanzata: Martina PONZO;
• Il nonno: Massimo SICA;

• Il Fidanzato: Antonio PALLADINO;

Regia: Massimo SICA; Presentano: Anna Celeste SICA ed Antonio PAGANO; Assistente di scena: Antonio INFANTE; Scenografie: Pantaleo TORTORELLA; Riprese video: Antonio MILANO; Audio e luci: Angelo Marra (Equipe Mak 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home