• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Contraddizioni e iniquità nel piano ospedaliero”. Polla e Sapri penalizzati: Cittadini Attivi chiedono intervento del Ministro

Ecco le criticità segnalate nel piano ospedaliero

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Febbraio 2019
Condividi

Nel 2016, gli ospedali di Polla e Sapri sono classificati dalla regione Campania Presidi di Pronto soccorso, con   un’offerta totale per acuti a Polla di 192 posti letto e 20 posti letto per la lungodegenza e riabilitazione,  mentre a Sapri  98 per acuti e 16 per riabilitazione. Con il Piano regionale di Programmazione della rete ospedaliera del 28 dicembre 2018 gli ospedali di Polla e Sapri “si configurano” Dea di I livello  con 100 posti letto per acuti e 20 per lungodegenza e riabilitazione a Sapri, mentre  a Polla  l’offerta per acuti è di 152 posti letto e 25 per lungodegenza e riabilitazione.  Una situazione che, secondo i Cittadini Attivi della Provincia di Salerno, farebbe emergere delle contraddizione: “per l’ospedale di Polla, che nel 2018 si configura Dea di I livello, nonostante la diminuzione dei posti letto ed in contrasto con la normativa nazionale, in base alla quale si prevede  nel Dea di I livello un numero maggiore di discipline e  di Unità operative rispetto al presidio di Pronto soccorso e quindi necessariamente un maggior numero di posti letto, considerato che  la  regione Campania, per i Presidi ospedalieri di ASL, ha fissato il parametro di  1 struttura complessa ogni 22 posti letto e di 1,31 strutture semplici per struttura complessa”, fanno sapere.

Diversa è la situazione per l’ospedale di Sapri, dove “dal 2016 al 2018 i posti letto passano da 98 a 100, ma le sorti del presidio e la sua classificazione a Dea I livello  sembrerebbero dipendere strettamente dal mantenimento del punto nascita”, sottolineano gli attivisti salernitani. Infatti l’ultimo piano ospedaliero testualmente recita: “Le strutture piccole con capienza inferiore ai 100 posti letto possono rientrare, in funzione delle dimensioni delle Unità organizzative e dei bacini di utenza, solo nella categoria di presidi con PS e/o stabilimenti annessi”. “Pertanto l’ospedale di Sapri, senza i 10 posti letto di Ostetricia e Ginecologia ,vedrebbe svanire la configurazione di Dea e sarebbe un Pronto Soccorso, fatta salva comunque la contraddizione sopra   evidenziata per Polla, valida in ogni caso anche per Sapri”, dicono i Cittadini Attivi.

Ma non finisce qui: “Relativamente ai punti nascita di Polla e Sapri, sembrerebbe emergere una ulteriore contraddizione tra l’affermazione del mantenimento e la diminuzione dei posti letto di Ostetricia e Ginecologia rispettivamente di 8 e 5 p.l., passando da 18 e 15 nel 2016 a 10 per entrambi i presidi nel Piano ospedaliero del 28 dicembre 2018.

La terza contraddizione risulta dal Piano ospedaliero laddove dispone: “La presente programmazione, tesa a soddisfare gli standard richiesti, individua i nuovi DEA di I livello con contestuale programmazione di edilizia sanitaria conforme e coerente all’obiettivo da raggiungere”, ma nessuna  programmazione di  intervento di edilizia sanitaria è  prevista per adeguare il   presidio  ospedaliero di  Polla  alla configurazione di  Dea di I  livello.

La quarta rilevante contraddizione emerge da quello che dovrebbe essere il principio ispiratore della programmazione regionale, ovvero “la necessità di garantire equità negli accessi coniugata alla qualità del servizio stesso, ove l’equità deve fungere da contrasto alla minore probabilità che hanno le persone di livello socioeconomico inferiore, di ricevere cure efficaci ed appropriate;  nonché l’incremento dei posti letto ottenuto in applicazione del DM 70/15 , al fine di permettere una migliore equità di accesso alle cure sui vari bacini di popolazione e costituire uno strumento di contrasto alla mobilità regionale”, ma tale principio ispiratore sembrerebbe perdersi di fronte a scelte dettate da mere valutazioni di opportunità politica a danno della salute dei cittadini del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro”.

Ed è su tale ultima contraddizione che il gruppo Cittadini Attivi Provincia di Salerno vuole richiamare l’attenzione del Ministro della Salute, chiedendo se   la dotazione dei posti letto prevista nel  piano regionale di programmazione della rete ospedaliera approvato il 28 dicembre 2018 dalla regione Campania garantisca, in modo uniforme nella provincia di Salerno, l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, equità di accesso, sicurezza e qualità, nell’ambito della cornice normativa vigente.

s
TAG:CilentoCilento Notiziegolfo di policastropiano ospedalieropollapolla notizieSaprisapri notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

Panorama Roccadaspide

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

Roccadaspide entra nell'itinerario culturale europeo "Routes of the Olive Tree". Un'opportunità di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.