Cilento

Agriturismo cilentano in lizza per il titolo di Agrichef

Il migliore sarà selezionato per la finale nazionale

Katiuscia Stio

6 Febbraio 2019

Nove agriturismi provenienti da tutta la Campania si sfideranno a Vico Equense per aggiudicarsi il titolo di Agrichef. Organizzata da Cia Campania con il patrocinio della Città di Vico Equense, si terrà venerdì 8 febbraio nella città costiera la tappa regionale del Festival nazionale degli Agrichef, manifestazione ideata da Turismo Verde di Cia-Agricoltori Italiani per valorizzare tutte le risorse messe in campo dagli agriturismi del territorio, dalla produzione alla ristorazione.

La gara tra i candidati “Agrichef” si terrà presso l’Istituto Alberghiero “Francesco de Gennaro” e, nel rispetto dello spirito della manifestazione tesa a valorizzare anche la crescita professionale di chi lavora con i prodotti del territorio, a collaborare con i cuochi in gara saranno gli stessi studenti dell’Istituto Alberghiero diretto da Salvador Tufano. Tra le attività in lizza c’è anche un agriturismo cilentano, di Roccadaspide.

Gli agriturismi in gara

Gli agriturismi in gara sono: Agriturismo Quaresima di Monteforte Irpino, l’Agriturismo O’ Tivolo di Apollosa (Bn), Agriturismo e Cantina Masseria Piccirillo di Caiazzo (Ce), l’Agriturismo La Cantina Del Fattore Vico Equense, “Tenuta l’Incanto” di Vico Equense, l’Agriturismo Cantina Rocca dell’Angelo di Venticano (Av), Agriturismo La Vammora di Laviano (Sa), Agriturismo Casina del Principe di Roccadaspide e l’Agriturismo La Collina di Roseto di Benevento.

La giuria dovrà esprimere una valutazione sui piatti proposti, in base ad alcuni requisiti predefiniti come le caratteristiche organolettiche del piatto, il recupero di vecchie ricette, l’innovazione, la stagionalità delle materie prime utilizzate ed altro. Il selezionato parteciperà alla finale nazionale.

Mastrocinque: Negli agriturismi professionalità rara

In anni in cui il food è diventato spettacolo, negli agriturismi si osserva ancora una professionalità rara – osserva Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania – un saper fare che mette insieme l’utilizzo di materie prime a filiera cortissima, con la competenza e la tradizione delle ricette della tradizione. L’agricoltura è anche questo, è sapienza che nasce dal territorio e che oggi più di ieri può servire a valorizzarlo”.

Agrichef, marchio Cia per valorizzare i “cuochi di prossimità”

Secondo la definizione coniata da Cia-Agricoltori Italiani, che ne ha depositato il marchio, l’Agrichef è un cuoco di comprovata abilità ed esperienza che esercita il suo mestiere all’interno della cucina dell’agriturismo, impegnandosi a trasformare principalmente produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità e dei saperi contadini, e utilizzando nella realizzazione dei piatti ingredienti legati alla tutela della biodiversità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home