Attualità

Celebrazioni per San Francesco ad Agropoli, Associazione Spirito Francescano fa chiarezza

Comitato stempera la polemiche

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2019

“L’Associazione Spirito Francescano, presente ad Agropoli dal settembre 2013, ha posto al centro del suo impegno di questi anni una vicenda quasi dimenticata o messa ai margini dalla storia del nostro paese; ritenuta solamente una leggenda fino a qualche anno fa: ci riferiamo alla vicenda della “Presenza” di Frate Francesco nella nostra città. Sono passati 6 anni, da allora, e sono stati anni intensi di impegno, di ricerca, di difficoltà, a volte di derisione: superati con il nostro lavoro serio, puntiglioso, attento e rigoroso, che ci dà soddisfazione ed orgoglio per i risultati sin qui conseguiti e per il continuo affermarsi del nostro “Progetto” di valorizzare la “Presenza” di Frate Francesco ad Agropoli: tradizione forte e consolidata e, convinti, che sia, ormai, un dato storico inequivocabile”.

InfoCilento - Canale 79

Inizia così una nota con la quale l’associazione che sta operando ad Agropoli per rilanciare la figura di San Francesco e la storia della sua venuta in città, prova a far chiarezza sulle polemiche degli ultimi giorni.

“Dispiace rilevare che pur mostrando, noi, attenzione ed apprezzamento che altri, nel nostro paese, si sono dedicati alla ricerca di documenti che provino la bontà di quella
“Presenza”, dobbiamo, nel contempo, far notare che questi, sembrano ignorare per distrazione o per cattiva fede, i meriti indiscutibili della nostra Associazione: come, peraltro,
ha dato atto con la sua presenza padre Enzo Fortunato, la “voce” ufficiale e Responsabile della Comunicazione del Sacro Convento di Assisi, nell’incontro del 5 gennaio scorso ad Agropoli.
La nostra non vuole essere, sia chiaro, una pura e semplice difesa d’ufficio fine a se stessa. Vuol dire, rifacendoci ad una mirabile citazione “… dare a Cesare quello che è di Cesare”.
Per amore di verità, e senza alcuno spirito polemico”, dice il presidente Germano Rizzo.

Poi, entrando nel merito delle critiche subite in relazione ai festeggiamenti per gli 800 anni dalla venuta di San Francesco ad Agropoli, l’associazione aggiunge: “non stiamo costituendo un Comitato festa.
La costituzione di un “Comitato” per le celebrazioni di questa importante ricorrenza per la Comunità cristiana e per il nostro paese, nasce da un’idea prospettata nel settembre 2015,
dall’allora sindaco Francesco Alfieri, in un convegno sulla “Presenza” di San Francesco ad Agropoli, Amalfi e Ravello, da noi organizzato nell’Aula Consiliare di questa città, alla presenza di autorevoli ospiti, civili e religiosi, delle città convenute. E, per dar corso a quella proposta, ci è sembrato doveroso coinvolgere nel “Comitato” gli interpreti di questi anni di intenso lavoro al servizio di un “Progetto” lungimirante, che hanno dato prova di collaborazione ed impegno per valori ed obiettivi condivisi”
Del “Comitato”, infatti, faranno parte l’Associazione Spirito Francescano, la parrocchia di SS Pietro e Paolo e della chiesa di San Francesco, La Diocesi di Vallo della Lucania, l’Ordine
Francescano e il Comune di Agropoli.

“Questo sarà un anno molto importante per la Comunità e per la città, che potrà assurgere a Simbolo della Cristianità Francescana in Provincia di Salerno: e tutti dovremo sentirci
coinvolti ed impegnati”, conclude Germano Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home