Attualità

Sala Consilina: giustizia lumaca, 10 anni per una causa civile, arrivano i risarcimenti

Erminio Cioffi

3 Febbraio 2019

È lunga in tutta la provincia di Salerno la lista di richieste di risarcimenti per l’irragionevole durata dei processi. Nel Vallo di Diano, però, dopo il passaggio delle competenze territoriali al tribunale di Lagonegro, le procedure sono diventate ancor più lunghe e complicate. L’avvocato Michele Galiano (nella foto) ha seguito e sta seguendo diversi casi e quasi tutti si sono conclusi con il riconoscimento, da parte delle Corti di Appello interessate, del risarcimento previsto dalla legge.
«Si tratta di un procedimento – spiega l’avvocato Galiano – basato esclusivamente su documenti che provano la durata eccessiva del processo. Un caso recente che si è concluso con un risarcimento di 2mila euro, riguarda un mio cliente di Sala Consilina che nel 2008 ha citato in giudizio il suo datore di lavoro per un infortunio avuto nell’azienda dove lavorava. Per arrivare alla sentenza di primo grado ci sono voluti 8 anni e abbiamo così deciso di avvalerci della legge Pinto presentando ricorso alla Corte di Appello di Potenza che ha la competenza a giudicare in materia. La Corte di Appello sulla base della documentazione allegata al ricorso ha riconosciuto la somma di 2000 euro quale risarcimento oltre pagamento dei compensi, questo perché il giudizio aveva avuto una durata di 8 anni 1 mese e 28 giorni».
Il calcolo del risarcimento non avviene in modo discrezionale: «L’indennizzo – sottolinea il legale – viene quantificato in 400 euro per ogni anno di ritardo, ma c’è una sorta di franchigia perché nel caso dei processi civili non vengono calcolati i primi 3 anni in quanto, questo tempo viene ritenuto normale per la durata di un processo, quindi nel caso del mio cliente i 400 euro sono stati calcolati per ogni anno a partire dal quarto. I tempi di durata normale di un processo si riducono poi a 2 anni se si tratta di una causa in Appello e di 1 anno se il giudizio è pendente davanti alla Cassazione».
Un altro caso di risarcimento risale al periodo precedente alla soppressione del Tribunale di Sala Consilina. Si tratta di una causa civile durata 10 anni, dal 2002 al 2012. La Corte di Appello di Napoli aveva riconosciuto un risarcimento di circa 3000 euro. Ma per averlo è stato necessario fare ricorso al Tar perchè il Ministero ottemperasse a quanto previsto dal decreto di condanna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home