• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agricoltura biologica: due comuni del Cilento e Vallo di Diano dicono no ai pesticidi

Era stato il Parco a dire basta ai prodotti chimici di sintesi per l'agricoltura

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 3 Gennaio 2019
Condividi

Stop ai prodotti chimici di sintesi per l’agricoltura. La decisioni arriva da due comuni dell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta di Sessa Cilento e Monte San Giacomo. L’iniziativa era stata lanciata nell’ottobre scorso dal Consiglio Direttivo del Parco con l’obiettivo di favorire ulteriormente e concretamente un’agricoltura biologica e di qualità sul territorio. Di qui l’appello ai sindaci affinché la scelta fosse promossa nei rispettivi comuni.

Lo hanno fatto le due amministrazioni comunali  riconoscendo l’importanza di sostenere l’agricoltura biologica in un territorio dove la Dieta Mediterranea è nata.

“Nel Parco – si legge nei provvedimento – ricadono ben 28 Siti di Importanza Comunitaria (Sic) e 8 Zone di Protezione Speciale (Zps) che devono essere particolarmente protetti dall’impiego di prodotti che, come è stato già riscontrato, hanno effetti negativi sulla fauna e sulla flora. L’uso incontrollato di fitofarmaci su larga scala potrebbe infatti compromettere seriamente gli equilibri eco-sistemici ai fini della conservazione, della valorizzazione e dello sviluppo del patrimonio naturale”.

Alcuni pesticidi, inoltre, “potrebbero arrecare danni alla salute dei cittadini”. Di qui la scelta di Sessa Cilento e Monte San Giacomo di approvare un’apposita delibera per promuovere l’agricoltura biologica e sollecitare gli agricoltori a non utilizzare pesticidi chimici.

s
TAG:monte san giacomomonte san giacomo notiziesessa cilentosessa cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.