Attualità

A Natale regala una spesa consapevole: parte da Salerno la campagna di Legambiente contro gli shopper illegali

I numeri del mercato nero: in provincia di Salerno nell’ultimo anno sotto sequestro oltre 1 milione di sacchetti illegali

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2018

Sono oltre un milione i sacchetti illegali sequestrati nell’ultimo anno in provincia di Salerno. Un dato che, seppur sottostimato e che tiene conto solo delle maggiori operazioni rese pubbliche dalle forze dell’ordine, offre un’idea del business degli shopper illegali che circolano spesso indisturbati nel nostro paese. Inumeri di questa “filiera nera” sono impressionanti: circa la metà dei sacchetti in circolazione, secondo le stime di Legambiente, sono ancora illegali: 40 mila tonnellate di plastica, una perdita per la filiera legale dei veri shopper bio pari a 160 milioni di euro, 30 solo per evasione fiscale. Ma cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto di plastica per la spesa, uno di quelli che in Italia per legge dovrebbe essere compostabile?

Per informare correttamente i cittadini e denunciare il racket degli shopper illegali torna durante le festività natalizie nelle  piazze campane la campagna “Io sono Legale”,promossa da Legambientee RE.MA.Plast e realizzata grazie alla collaborazione con Novamont. Il primo appuntamentosi è tenuto questa mattina al mercato di Pastena a Salerno. Per un spesa di Natale responsabile,i volontari di Legambiente hanno distribuito materiale informativo e sacchetti biodegradabili e compostabili a cittadini e commercianti.

«Spesso per noi è un gesto inconsapevole, ma ogni volta che ci arriva fra le mani un sacchetto di plastica dovremmo riflettere sul fatto che quel settore è ormai diventato terreno d’azione anche delle ecomafie, che inquinano il mercato legale e impongono i loro prodotti in plastica tradizionale soprattutto negli esercizi commerciali al dettaglio o nei mercati rionali, con una nuova forma di pizzo – dichiara Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania –.  L’Italia è stato il primo paese dell’Unione Europea a mettere al bando i sacchetti di plastica con una legge innovativa e straordinaria approvata nel 2006 ed entrata in vigore cinque anni dopo. Una legge che ha consentito di ridurre il numero degli shopper usa e getta del 55%, ma purtroppo ancora è in parte disapplicata nonostante il lavoro di controllo sempre maggiore da parte delle forze dell’ordine.Un mercato nero che danneggia chi produce correttamente bioplastiche compostabili e disincentiva gli investimenti nel settore. Il tutto senza considerare i gravi danni all’ambiente e al mare, oltre all’aggravio dei costi di smaltimento dei rifiuti quantificato in 50 milioni di euro».

«Dal 2005 abbiamo concentrato una notevole parte della produzione nel settore ecosostenibile per la campionatura dei sacchetti biodegradabili-compostabili- racconta Alfonso Campitellidi Re.Ma.Plast, azienda campana che produce imballaggi a scopo industriale e commerciale -. Visto il nostro interesse per l’ambiente e lavorando nel campo degli imballaggi, abbiamo deciso di collaborare con Legambiente e promuovere la campagna “Io sono legale”, che ci avvicina ai consumatori e ci consente di sottolineare gli effetti che provocano gli shopper illegali».

Dopo la tappa di Salerno, i volontari dell’associazione saranno presenti a Benevento il 19 dicembre (presso piazza Risorgimento); ad Avellino il 22 dicembre (piazzale Stadio Partenio); a Napoli il 22 dicembre(presso il mercato di Montesanto).

Grazie alla campagna “Io sono legale” (che si tiene in contemporanea anche in Veneto), nel corso di questi mesi è stato possibile promuovere anche percorsi didattici nelle scuole, con il coinvolgimento di oltre 500 studenti in Campania. Alcune classi degli istituti superiori hanno inoltre avuto l’occasione di visitare gli stabilimenti più innovativi che producono la bioplastica: in Campania presso lo stabilimento di RE.MA.Plast a Sarno (Sa) per toccare con mano i processi innovativi di sviluppo della chimica verde grazie alla quale sarà possibile contrastare in maniera decisa il problema dell’abbandono delle plastiche nell’ambiente e ridurre fortemente l’uso fonti fossili (la plastica tradizionale è, infatti, un prodotto della filiera petrolifera) che sono la prima causa dei cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home