Attualità

Trentinara: Comune incluso nell’ accordo sul canile – rifugio

La proposta arriva dal primo cittadino di Capaccio Paestum e include diversi Comuni del Cilento

Antonella Capozzoli

13 Dicembre 2018

Il Comune di Trentinara è stato inserito nel progetto intercomunale per la gestione in forma associata di un canile rifugio per i randagi. 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Capaccio Paestum, include, inoltre, anche AgropoliGiungano, Cicerale, Ogliastro Cilento, Lustra, Perdifumo e Monteforte Cilento.

L’obiettivo perseguito dalle Amministrazioni è quello di arginare il fenomeno del randagismo, che, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, continua a rappresentare una sfida non vinta; inoltre, prioritaria è anche la necessità di ridurre le spese versate ai canili autorizzati per la cura dei randagi abbandonati sulle strade.

La struttura individuata, a seguito della manifestazione d’interesse lanciata dal Comune di Capaccio Paestum, è ” l’Oasi di Cicerale”: Rosario Carione, sindaco di Trentinara, ha deliberato di approvare lo studio di fattibilità finalizzato a verificare lo stato strutturale, urbanistico e amministrativo del luogo, oltre all’eventuale spesa utile a mettere in sicurezza, secondo le norme, il futuro rifugio.

Soltanto alla fine dei rilievi, il Comune si impegnerà definitivamente nel progetto, investendo, se necessario, i costi pro capite per il mantenimento dei cani randagi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Roscigno, vasto incendio in località San Felice: necessario l’intervento dei Canadair

A darne notizia anche il sindaco, Pino Palmieri “Si tratta di un atto gravissimo ai danni del nostro territorio e del nostro patrimonio naturale

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Torna alla home