• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Franco Roberti: sulla morte di Angelo Vassallo un muro di omertà

Parla l'ex procuratore nazionale antimafia

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 29 Novembre 2018
Condividi

Un muro di omertà. Sulla morte del sindaco Angelo Vassallo troppo silenzio. Chi sapeva non ha mai parlato. Franco Roberti ex procuratore nazionale antimafia torna sulla barbara uccisione del sindaco Pescatore. A più di otto anni dal delitto non c’è ancora un colpevole. Non ha un volto ne nome l’esecutore dell’omicidio.

“Nelle indagini non abbiamo avuto alcuna collaborazione dal territorio” – ribadisce Roberti che all’epoca dei fatti era a capo della direzione distrettuale Antimafia di Salerno. “Quando abbiamo preso in mano il caso abbiamo ci siamo trovati di fronte ad un muro di omertà, non solo da parte dei cittadini ma anche dalle forze dell’ordine territoriali”.

L’intervento di Roberti è arrivato ieri mattina a Palinuro dove l’assessore regionale alla legalità ha chiuso la quinta edizione del Premio Internazionale Nassiryia per la Pace. Dinanzi ad una attenta platea di studenti e di rappresentanti politici, civili e militari Roberti ha presentato il libro “Il Contrario della Paura”. Non si è sottratto alle domande dei ragazzi e inevitabilmente si è arrivati all’omicidio Vassallo. Nella notte del 5 settembre del 2010, il corpo del sindaco fu ritrovato nella sua auto parcheggiata lungo la strada a pochi passi dalla sua abitazione. Fu ucciso con 9 colpi di pistola, 7 dei quali andarono a segno. Otto anni di indagini, lunghe e tormentate, prima affidate alla procura di Vallo e poi assunte dalla Direzione distrettuale Antimafia di Salerno.

Nell’omicidio Vassallo proprio nei primi giorni è stato perso troppo tempo

“Nelle indagini per far luce su un delitto – ha ribadito Roberti – sono fondamentali le prime ore per arrivare ad identificare il colpevole o i colpevoli. Poi è tutta una strada in salita, la verità si allontana. Nell’omicidio Vassallo proprio nei primi giorni è stato perso troppo tempo, ci sono stati degli errori territoriali, a livello di indagini si poteva fare di più. Quando abbiamo preso noi in mano il caso era troppo tardi”. L’ex Procuratore nazionale non ha nascosto la sua amarezza perché proprio nei giorni successi al delitto quando ha iniziato ad indagare non ha ricevuto alcuna collaborazione dal territorio, “nessuno ci ha voluto dare una mano”. All’attenzione di Roberti sarebbe arrivata solo una serie di lettere anonime dal contenuto di poco conto per la risoluzione del caso.

Al fianco del Procuratore Roberti durante l’incontro di Palinuro il primo cittadino Carmelo Stanziola, il giornalista Vincenzo Rubano e il procuratore Capo presso il tribunale di Vallo Antonio Ricci. In prima fila i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine. Roberti ha assicurato che le indagini non si sono mai fermate, vanno avanti. Per diverso tempo al centro dell’inchiesta è finito Bruno Humberto Damiani, brasiliano, uno spacciatore sul quale, però, non sono emerse prove che potessero incastrarlo. Nell’inverso scorso l’annuncio dell’archiviazione, poi una nuova svolta.

La sua morte non ha nulla a che fare con la camorra

La famiglia si è affidata all’avvocato Antonio Ingroia. Si va dalla pista cittadina a quella della camorra napoletana, dai piccoli affari locali allo spaccio della droga, al quale il sindaco aveva dichiarato guerra. Roberti prima di congedarsi ha espresso quello che ha definito il suo personalissimo pensiero sul delitto di Vassallo che qualche giorno prima di morire aveva confessato di “aver scoperto qualcosa che non doveva scoprire”.”Per me – ha detto – la morte del sindaco nulla ha a che vedere con la criminale organizzata, non è un omicidio di mafia o di camorra, potrebbe essere invece legata a qualche malaffare territoriale, probabilmente un investimento locale non condiviso da Angelo. Mi auguro che il colpevole o i colpevoli vengano presto identificati”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:angelo vassalloCilentoCilento Notiziesindaco pescatore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.