Attualità

Santa Marina: consiglio comunale vota all’unanimità contro la chiusura dei punti nascita

Chiesto anche un potenziamento dell'ospedale di Sapri

Redazione Infocilento

19 Novembre 2018

Anche Santa Marina, come preannunciato nei giorni scorsi, scende campo in favore dell’ospedale di Sapri. Il consiglio comunale, riunitosi questa mattina, ha approvato all’unanimità la costituzione in giudizio contro il provvedimento di chiusura del punto nascita del presidio ospedaliero del Golfo di Policastro. Inoltre l’assise ha sollecitato la Regione Campania a chiedere nuovamente la deroga per il nosocomio dell’Immacolata ed ha indirizzato un appello al Governo affinché riveda la norma sui punti nascita, al fine di evitare in futuro nuovi rischi.

InfoCilento - Canale 79

Rispetto al documento approvato dai sindaci del distretto sanitario saprese, l’amministrazione comunale di Santa Marina si è spinta anche oltre, chiedendo la revisione del piano sanitario approvato nei mesi scorsi che di fatto ridimensionerebbe l’offerta sanitaria sul territorio. Il primo cittadino, Giovanni Fortunato, ha sottolineato la necessità di avere un potenziamento della struttura, del personale e delle attrezzature.

“Dobbiamo pretendere non solo la salvaguardia degli attuali servizi ma anche un potenziamento” ha spiegato il primo cittadino. “Se non ci sono i servizi giusti la gente abbandona l’ospedale”. Fortunato ha ricordato come l’offerta sanitaria sia fondamentale per il territorio, non solo per gli utenti ma anche per il turismo.

Il primo cittadino di Santa Marina, infine, ha rivendicato il lavoro fatto da rappresentante delle istituzioni per l’ospedale dell’Immacolata, evidenziando come attualmente i parlamentari e i consiglieri regionali salernitani non stiano facendo altrettanto. “E’ assurdo che la gente debba scendere in piazza per difendere dei propri diritti quando ci sono dei rappresentanti eletti sul territorio che ne dovrebbero rappresentare le istanze”, ha concluso Fortunato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home