Cilento

Alla scoperta del “re” della pasta fresca fatta in casa: il fusillo di Felitto

Lo scorso settembre inserito nel patrimonio di Slow Food

Katiuscia Stio

18 Novembre 2018

Se, come si dice, la pasta fresca è la carta di identità della cucina rurale, il fusillo di Felitto è una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica locale, conosciuto a livello mondiale, tanto da essere stato nominato il “re” della pasta fresca fatta in casa, ormai noto ovunque, e che a Terra Madre Salone del Gusto 2018, a Torino, nello scorso settembre, è stato presentato come nuova ricchezza da tutelare.

Infatti da poche settimane il re fusillo di Felitto arricchisce il patrimonio Sloow Food della Campania, unitamente al fico monnato di Prignano Cilento.

Le caratteristiche del fusillo di Felitto

Il fusillo è il simbolo dell’appartenenza al luogo, alla famiglia, alle tradizioni culinarie e contadine ma è anche la nuova economia del borgo. La Sagra del Fusillo Felittese ne sottolinea, da ben 47 anni ormai, il primato. Esso è unico e si differenzia da tutti gli altri sia per forma che per ingredienti, preparazione e degustazione. Il fusillo di Felitto è liscio, cilindrico, lungo mediamente 25 cm; lo spessore è di 4-5 mm a crudo, da cotto aumenta un poco per effetto delle uova utilizzate per l’impasto; all’interno è vuoto per tutta la sua lunghezza, grazie al ferro utilizzato per realizzarlo. Ed è proprio il “ferro” a regalare al fusillo una delle sue peculiarità. Il ferro deve essere di acciaio perché non si deve curvare; viene appositamente preparato, o martellato, dall’esperto perché deve presentare in tutta la sua lunghezza 4 facce e 4 spigoli e sono proprio questi ultimi a consentire che nel fusillo si formi il vuoto, la scalanatura, attraverso il suddetto movimento. E’ lungo mediamente 30-35 cm ed ha uno spessore di circa 1mm. La farina dev’essere di grano duro. I felittesi utilizzano il grano antico Senatore Cappelli. La coltivazione di questo antico grano negli ultimi anni è stata ripresa, aumentandone sensibilmente la produzione.

La città del fusillo

Il Presidio Slow Food ha rilanciato l’intera filiera, promuovendo non solo la produzione del fusillo, ma anche delle materie prime. Sono stati rimessi in produzione numerosi ettari di terreno, dedicandoli alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, e molte aziende agricole e privati si stanno attivando per la produzione delle uova, allevando le galline all’aperto. L’obiettivo è di far uscire questa produzione dalla sfera casalinga trasformandola in fonte di reddito per le donne e le aziende felittesi. L’amministrazione, guidata dal sindaco Maurizio Caronna, ha pensato ad una “città del fusillo”.

«E’ un progetto che ormai va avanti da anni e per il 2019 si partirà con il lotto più importante- spiega il sindaco Caronna – Il nostro obiettivo è realizzare una cittadella dell’enogastronomia, dove poter ospitare anche la sagra, i laboratori per la produzione del fusillo, e attività affini». Inoltre, molte sono le “fusillare” che durante la sagra allestiscono dei laboratori in cui insegnano a tirare il fusillo e in tanti sono a partecipare. Stando al racconto degli anziani, che riportano i racconti dei loro nonni, e così all’indietro, il fusillo è stato sempre piatto della festa e delle grandi occasioni. La sua storia, come la sua arte, è stata verbalmente tramandata di generazione in generazione, anche se talvolta si ricorre a leggenda o a fatti che forse si sono realmente verificati e di cui non si hanno prove certe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home