Attualità

Chiusura punti nascita Polla e Sapri, senatore Castiello scrive al Ministro Lezzi

"È necessario agire con somma urgenza per evitare l'interruzione del servizio"

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Senatore Francesco Castiello

“La disattivazione dei punti nascita negli Ospedali di Polla, Sapri e Vallo Della Lucania disposta dal Governatore-Commissario per la Sanità Regione Campania, De Luca, ha suscitato fortissimo disappunto tra la popolazione che non si rassegna, giustamente, alla perdita di un servizio essenziale. L’improvvido provvedimento è stato adottato in base al parere del Comitato Percorso Nascita, che ha ritenuto di applicare rigidamente la misura standard di 500 parti annui che nei suddetti presidi ospedalieri non viene raggiunto, sia pure per poco.
La disattivazione dei punti nascita è stata adottata non tenendo adeguatamente conto del criterio di cui all’art.1 del Decreto del Ministero della Salute 11/11/2015 che fa obbligo di considerare le condizioni orografiche di insediamento della struttura sanitaria”. Inizia così la lettera inviata dal senatore Francesco Castiello al Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi.

Il parlamentare cilentano del Movimento 5 Stelle ha sollecitato un intervento contro un provvedimento che non tiene conto di una serie di criticità che caratterizzano il comprensorio, quali “l’isolamento geografico del Vallo di Diano, carente di soddisfacenti collegamenti viari, e dell’analoga situazione in cui versa il Cilento”.

“L’erroneità del parere del Comitato ridonda in arbitrio del provvedimento del Governatore-Commissario De Luca che ha disposto, in concreto, la chiusura dei punti nascita innescando una ulteriore spinta allo spopolamento delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano ponendosi in stridente contrasto con la ratio ispiratrice della legge 7 Ottobre 2017, n.158 contro l’abbandono dei piccoli Comuni con disagio insediativo”, scrive Castiello, sottolineando come la chiusura dei punti nascita sia anche “in frontale contrasto con l’articolo.32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse primario della collettività. Le carenze nei collegamenti viari si accompagna spesso al rischio della vita in caso di parti di urgenza”.

Per il senatore pentastellato, però, il rimedio c’è e “può essere costituito dalla sospensione provvisoria dell’efficacia dei provvedimenti adottati in applicazione dell’articolo 21 quater della legge n.241/90.Lo stesso De Luca, richiamando il suddetto art. 21 quater, può neutralizzare i perniciosi effetti della disattivazione dei punti nascita di Polla e Sapri, in attesa che sia rinnovato il procedimento per arrivare a una soluzione definitiva di contenuto positivo. Per Vallo il problema non si pone in termini di urgenza in quanto la disattivazione del punto nascita è stato sottoposto al termine dilatorio di un anno”.

“È necessario agire con somma urgenza per evitare l’interruzione del servizio”, avverte però l’onorevole Francesco Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home