Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Chiusura punti nascita Polla e Sapri, senatore Castiello scrive al Ministro Lezzi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Chiusura punti nascita Polla e Sapri, senatore Castiello scrive al Ministro Lezzi

"È necessario agire con somma urgenza per evitare l'interruzione del servizio"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Novembre 2018
Condividi
Senatore Francesco Castiello

“La disattivazione dei punti nascita negli Ospedali di Polla, Sapri e Vallo Della Lucania disposta dal Governatore-Commissario per la Sanità Regione Campania, De Luca, ha suscitato fortissimo disappunto tra la popolazione che non si rassegna, giustamente, alla perdita di un servizio essenziale. L’improvvido provvedimento è stato adottato in base al parere del Comitato Percorso Nascita, che ha ritenuto di applicare rigidamente la misura standard di 500 parti annui che nei suddetti presidi ospedalieri non viene raggiunto, sia pure per poco.
La disattivazione dei punti nascita è stata adottata non tenendo adeguatamente conto del criterio di cui all’art.1 del Decreto del Ministero della Salute 11/11/2015 che fa obbligo di considerare le condizioni orografiche di insediamento della struttura sanitaria”. Inizia così la lettera inviata dal senatore Francesco Castiello al Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi.

Il parlamentare cilentano del Movimento 5 Stelle ha sollecitato un intervento contro un provvedimento che non tiene conto di una serie di criticità che caratterizzano il comprensorio, quali “l’isolamento geografico del Vallo di Diano, carente di soddisfacenti collegamenti viari, e dell’analoga situazione in cui versa il Cilento”.

“L’erroneità del parere del Comitato ridonda in arbitrio del provvedimento del Governatore-Commissario De Luca che ha disposto, in concreto, la chiusura dei punti nascita innescando una ulteriore spinta allo spopolamento delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano ponendosi in stridente contrasto con la ratio ispiratrice della legge 7 Ottobre 2017, n.158 contro l’abbandono dei piccoli Comuni con disagio insediativo”, scrive Castiello, sottolineando come la chiusura dei punti nascita sia anche “in frontale contrasto con l’articolo.32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse primario della collettività. Le carenze nei collegamenti viari si accompagna spesso al rischio della vita in caso di parti di urgenza”.

Per il senatore pentastellato, però, il rimedio c’è e “può essere costituito dalla sospensione provvisoria dell’efficacia dei provvedimenti adottati in applicazione dell’articolo 21 quater della legge n.241/90.Lo stesso De Luca, richiamando il suddetto art. 21 quater, può neutralizzare i perniciosi effetti della disattivazione dei punti nascita di Polla e Sapri, in attesa che sia rinnovato il procedimento per arrivare a una soluzione definitiva di contenuto positivo. Per Vallo il problema non si pone in termini di urgenza in quanto la disattivazione del punto nascita è stato sottoposto al termine dilatorio di un anno”.

“È necessario agire con somma urgenza per evitare l’interruzione del servizio”, avverte però l’onorevole Francesco Castiello.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image