Attualità

Chiusura punti nascita Polla e Sapri, senatore Castiello scrive al Ministro Lezzi

"È necessario agire con somma urgenza per evitare l'interruzione del servizio"

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Senatore Francesco Castiello

“La disattivazione dei punti nascita negli Ospedali di Polla, Sapri e Vallo Della Lucania disposta dal Governatore-Commissario per la Sanità Regione Campania, De Luca, ha suscitato fortissimo disappunto tra la popolazione che non si rassegna, giustamente, alla perdita di un servizio essenziale. L’improvvido provvedimento è stato adottato in base al parere del Comitato Percorso Nascita, che ha ritenuto di applicare rigidamente la misura standard di 500 parti annui che nei suddetti presidi ospedalieri non viene raggiunto, sia pure per poco.
La disattivazione dei punti nascita è stata adottata non tenendo adeguatamente conto del criterio di cui all’art.1 del Decreto del Ministero della Salute 11/11/2015 che fa obbligo di considerare le condizioni orografiche di insediamento della struttura sanitaria”. Inizia così la lettera inviata dal senatore Francesco Castiello al Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi.

InfoCilento - Canale 79

Il parlamentare cilentano del Movimento 5 Stelle ha sollecitato un intervento contro un provvedimento che non tiene conto di una serie di criticità che caratterizzano il comprensorio, quali “l’isolamento geografico del Vallo di Diano, carente di soddisfacenti collegamenti viari, e dell’analoga situazione in cui versa il Cilento”.

“L’erroneità del parere del Comitato ridonda in arbitrio del provvedimento del Governatore-Commissario De Luca che ha disposto, in concreto, la chiusura dei punti nascita innescando una ulteriore spinta allo spopolamento delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano ponendosi in stridente contrasto con la ratio ispiratrice della legge 7 Ottobre 2017, n.158 contro l’abbandono dei piccoli Comuni con disagio insediativo”, scrive Castiello, sottolineando come la chiusura dei punti nascita sia anche “in frontale contrasto con l’articolo.32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse primario della collettività. Le carenze nei collegamenti viari si accompagna spesso al rischio della vita in caso di parti di urgenza”.

Per il senatore pentastellato, però, il rimedio c’è e “può essere costituito dalla sospensione provvisoria dell’efficacia dei provvedimenti adottati in applicazione dell’articolo 21 quater della legge n.241/90.Lo stesso De Luca, richiamando il suddetto art. 21 quater, può neutralizzare i perniciosi effetti della disattivazione dei punti nascita di Polla e Sapri, in attesa che sia rinnovato il procedimento per arrivare a una soluzione definitiva di contenuto positivo. Per Vallo il problema non si pone in termini di urgenza in quanto la disattivazione del punto nascita è stato sottoposto al termine dilatorio di un anno”.

“È necessario agire con somma urgenza per evitare l’interruzione del servizio”, avverte però l’onorevole Francesco Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home