• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Decine di sacchi di rifiuti raccolti dai volontari nell’area di Trentova e Tresino

In azione Legambiente, Cai e MTB Cilento

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 12 Novembre 2018
Condividi
Rifiuti Tresino

Domenica 11 novembre volontari di Legambiente Agropoli, CAI Montano Antilia e MTB Cilento hanno pulito il sentiero che parte da Santa Maria di Castellabate e arriva al villaggio abbandonato di San Giovanni. “Abbiamo raccolto moltissimi sacchi di immondizia, in particolare bottiglie di vetro e plastica, televisori, bombole di gas, lavandini, materiale edile – ha spiegato il presidente del circolo Legambiente Mario Salsano – In alcune parti del sentiero c’erano vere e proprie micro discariche a cielo aperto. Inoltre, in zona parco abbiamo incontrato dei cacciatori in appostamento per la caccia al cinghiale, chiaramente non autorizzati perché ad un nostro accenno a controlli in atto da parte del Parco sono scappati a gambe levate”.

InfoCilento - Canale 79

“Quest’area del parco è una delle più belle dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ed è percorsa da migliaia di escursionisti – prosegue Salsano – Per questo non può essere lasciata nell’abbandono ed affidata solo all’opera meritoria delle associazioni di volontariato.

“Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Castellabate e la Croce Rossa per il supporto logistico alla pulizia del sentiero. Ma vogliamo ribadire la necessità che l’Amministrazione Comunale di Castellabate e tutti i Comuni del Parco prevedano nel loro bilancio preventivo la pulizia e manutenzione dei sentieri. Inoltre, è necessario intensificare i controlli del Parco e dei Carabinieri forestali per combattere l’abusivismo e la caccia di frodo”, conclude il presidente del circolo Legambiente Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.