Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Castagni da frutto in attualità di coltura, approvato il Regolamento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castagni da frutto in attualità di coltura, approvato il Regolamento

Alfieri: provvedimento per fronteggiare la grave crisi produttiva e di mercato che ha colpito la castanicoltura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Novembre 2018
Condividi
alfieri

Con delibera di Giunta, la Regione Campania ha approvato lo schema di “Regolamento di tutela e gestione sostenibile dei castagni da frutto in attualità di coltura”.

Il Regolamento individua gli aspetti normativi e le disposizioni di carattere agronomico e fitosanitario per la gestione sostenibile dei castagni da frutto in attualità di coltura, in considerazione delle loro peculiari caratteristiche strutturali, ecologiche ed ambientali.

“In pratica – sottolinea Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca – abbiamo conciliato la funzione produttiva con la molteplicità dei servizi ecosistemici che è in grado di assicurare questo particolare tipo di coltivazione legnosa permanente che, grazie all’importante modifica alla legge regionale 11/96 introdotta con il Collegato alla Legge di Stabilità 2017, non rientra più nella definizione di ‘bosco’, ma è considerata una ‘coltura legnosa agricola’ vale a dire un vero e proprio frutteto”.

“La variazione da bosco a frutteto e l’emanazione di questo regolamento – sottolinea Alfieri – insieme all’avvenuta approvazione e finanziamento del ‘Progetto speciale Castagno’, su proposta condivisa anche con i rappresentanti delle associazioni dei castanicoltori e delle organizzazioni di categoria, rappresentano risposte concrete e tangibili di questa Amministrazione per fronteggiare la grave crisi produttiva e di mercato che ha colpito la castanicoltura. Un comparto, è bene ricordarlo, già indebolito dal Cinipide Galligeno ed ora sotto attacco da funghi parassiti e cidie, che rappresenta un’importante fonte di reddito per tante comunità delle nostre aree interne”.

La Regione Campania, con successivo decreto dirigenziale, emanerà specifiche raccomandazioni tecniche integrative delle norme obbligatorie contenute nel Regolamento approvato al fine di favorire ulteriormente la gestione agronomica e fitosanitaria dei castagneti da frutto in attualità di coltura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image