• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Unisa: incontro sulla violenza di genere con l’attrice Anna Foglietta

Nuovo appuntamento della campagna di sensibilizzazione “It’s time to…”

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 4 Novembre 2018
Condividi

Venerdì 9 novembre l’attrice Anna Foglietta sarà ospite all’Università di Salerno per il nuovo appuntamento della campagna di sensibilizzazione e informazione “It’s time to…”, promossa dall’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, istituito presso il Consiglio Regionale della Campania. L’incontro, che si terrà alle ore 10.30 presso l’Aula Nicola Cilento, si inserisce all’interno del Seminario didattico “La violenza spiegata”, organizzato dal Centro interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) dell’Università di Salerno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

A introdurre l’evento saranno i saluti del Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, e della Delegata del Rettore alle pari opportunità – Presidente del CUG di Ateneo, Maria Rosaria Pelizzari. Interverrà inoltre Rosaria Bruno, Presidente dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, mentre a moderare sarà Remigio Truocchio. In conclusione la parola passerà ad Alfonso Amendola, Professore di Sociologia dello Spettacolo Multimediale.

La nota attrice Anna Foglietta, che nella sua carriera ha interpretato con grande professionalità sia ruoli comici che drammatici, è tra le firmatarie dell’iniziativa “Dissenso Comune” e anche presidente di Every Child is my Child, onlus che dal 2017 ha attivato una serie di azioni, tra le quali la ricostruzione della Plaster School (scuola cerotto) al confine con la Siria per dare sostegno e istruzione ai bambini siriani, il Progetto Pane per fornire alimenti alle famiglie più in difficoltà e la Scuola di Formazione per le donne.
Il progetto di “It’s time to…” trova sostegno in personalità influenti del mondo dello spettacolo per denunciare con maggior risonanza il fenomeno della violenza sulle donne. L’OGEPO UNISA svolge sin dal 2011 lezioni-laboratorio per sviluppare negli studenti una cultura di contrasto alla violenza di genere. Dai dati raccolti dall’Osservatorio emerge un quadro raccapricciante: la Regione Campania si colloca al secondo posto per numero di femminicidi in Italia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonio Sansone, sindaco di Vallo della Lucania

Gelbison: “Nessuna aggressione collettiva”. Solidarietà al Sindaco Sansone dopo il diverbio allo stadio

Chiarita la dinamica: un diverbio con un singolo. Piena solidarietà al Sindaco…

Pallone da calcio su campo

Dalla Serie D alla Promozione: gli highlights del weekend

Sconfitta la Gelbison, in Eccellenza Ebolitana prima, Battipagliese segue. Pari per l'Agropoli

Vallo della Lucania: i solenni festeggiamenti per la Traslazione del sangue di San Pantaleone

La traslazione del sangue è un fatto storico, in quanto risale circa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.