• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stagione balneare 2018: il mare del Cilento “promosso”

Uniche criticità dovute al maltempo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi
Pozzallo

Con il calo delle temperature registrato negli ultimi giorni la stagione balneare sembra essersi definitivamente conclusa. E’ stato un anno positivo soprattutto per la qualità del mare. Lo rivelano i dati dell’Arpac che hanno premiato in questo 2018 soprattutto il Cilento.

La costa compresa tra Capaccio Paestum e Sapri, infatti, si è rivelata quella con più punti valutati “Eccellenti”. L’unico tratto ad avere una classificazione inferiore è stato il Lungomare di Sapri, dove la qualità dell’acqua è risultata comunque “Buona”.

Non sono mancati problemi, con divieti di balneazioni imposti proprio per le criticità rivelate dall’Arpac (ad Agropoli, Camerota e Sapri), ma si tratta di fenomeni momentanei dovuti al maltempo. «Il fatto che alcuni tratti di mare finiscano in divieto è il segno di un sistema di controlli attento, condotto dall’Agenzia secondo i dettami della normativa vigente, e i cui dati sono consultabili da tutti sul sito istituzionale dell’Ente. Molti divieti di balneazione, del resto, sono durati pochi giorni, causati dalle piogge che hanno sovraccaricato il sistema fognario», ha spiegato il commissario dell’Agenzia ambientale Stefano Sorvino. «In occasione di forti piogge – prosegue – in diverse località i collettori fognari sono stati sottoposti a un carico eccessivo. Infatti i divieti nella stagione balneare 2017, risultata molto più siccitosa, sono stati in numero inferiore. In molti casi, dopo che un tratto costiero ha superato il limite di legge per i parametri che determinano la balneabilità, al cessare delle piogge i prelievi supplementari, condotti nello stesso punto, hanno dato esiti favorevoli. I sindaci – osserva il commissario Arpac – hanno potuto così revocare i divieti di balneazione adottati pochi giorni prima».

Complessivamente nel corso dell’ultima stagione balneare Arpac ha prelevato circa 2700 campioni di acqua di mare lungo l’intero litorale campano, suddiviso in 330 “acque di balneazione”. Le criticità rivelate interessano tutte l’area nord della Provincia di Salerno. Per il Cilento, quindi, nessun problema.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:arpaccapacciocapaccio paestumCilentoCilento Notiziegolfo di policastromareSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Controlli centro Agropoli migranti

Migranti ad Agropoli, dall’ANPI un appello alla civiltà contro l’isteria

Per l’associazione ad Agropoli è partita una "nuova caccia alle streghe"

Incidente stradale tra Agropoli e Giungano: famiglia coinvolta, una donna ferita

È successo durante la notte. Una donna estratta dalle lamiera è stata…

Muro di Berlino

Almanacco del 9 Novembre, cadeva oggi il muro di Berlino

Il 9 Novembre segna la caduta del Muro di Berlino, la Notte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.