Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Spiagge: ecco la rete italiana della sostenibilità balneare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Spiagge: ecco la rete italiana della sostenibilità balneare

Nasce il Progetto RISB, Fiba Confesercenti, con Legambiente

A cura di Omar Domingo Manganelli
Pubblicato il 15 Ottobre 2018
Condividi

L’estate 2018 è terminata da poco, eppure tante parti in causa sono al lavoro per rilanciare e premiare la gestione sostenibile del turismo balneare, in vista della stagione estiva 2019. Sotto i migliori auspici, è nata una collaborazione importante tra Fiba, l’associazione delle imprese balneari Confesercenti e Legambiente.

I vertici si sono incontrati nei giorni scorsi a Roma per delineare i termini di un rapporto di collaborazione fra le due organizzazioni. All’incontro hanno partecipato, per Legambiente, il presidente Stefano Ciafani, il Responsabile Mare Sebastiano Venneri e il vicepresidente Edoardo Zanchini, mentre per la Fiba Confesercenti erano presenti Il presidente Vincenzo Lardinelli, il direttore Fiba ed Assoturismo Tullio Galli, il vicepresidente Vincenzo Farina ed il responsabile per la sostenibilità balneare, Raffaele Esposito, ideatore dell’iniziativa e che ha fortemente voluto l’incontro. Entrambe le associazioni hanno ribadito la volontà di una partnership istituzionale, che passi anche attraverso il rilancio di progetti nazionali come la RISB, la Rete di Imprese per la Sostenibilità Balneare. In particolare, si è pensato ad una iniziativa editoriale di qualità che completi il lavoro fatto dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, premiando e riconoscendo le imprese balneari che assumano la sostenibilità ambientale come criterio guida e sviluppino buone pratiche di gestione della fascia costiera. Inoltre, si lavorerà insieme per dare il giusto contributo di idee e di apporto normativo per la imminente e tanto agognata riforma del demanio marittimo, ovvero il nuovo dispositivo legislativo per il riordino della materia.

Raffaele Esposito – ideatore dei partenariati nazionali volti alla sostenibilità in ambito FIBA, già presidente Confesercenti Provinciale di Salerno e CAB -, si auspica di: “valorizzare la tipicità imprenditoriale italiana nel proprio contesto territoriale abbracciando le buone pratiche di gestione ambientale. Proprio per questo occorre lavorare insieme al mondo delle imprese per la creazione della rete della sostenibilità, un progetto inclusivo dove ogni realtà territoriale deve essere protagonista”. Un progetto nuovo, inclusivo per migliorare i territori di appartenenza e renderli ancora più “appetibili” dall’utenza turistica di qualità.

Oltre Esposito, è intervenuto anche Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente: “si tratta di estendere la solida collaborazione che da tempo abbiamo con Confesercenti anche al tema della gestione degli stabilimenti balneari, un comparto decisivo per chi, come noi, lavora da oltre trent’anni per migliorare lo stato di salute delle nostre acque e delle coste del nostro Paese. Siamo certi che la nuova partnership nata all’insegna della tutela dell’ambiente e della promozione delle migliori pratiche di gestione della fascia costiera potrà servire a restituire futuro a quanti lavorano nel rispetto delle regole e del paesaggio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image