Attualità

Carburanti si cambia, arrivano le etichette ‘green’ ai distributori

Ecco le novità

Ansa

12 Ottobre 2018

Sui veicoli nuovi si trovano in prossimità del tappo del serbatoio di carburante, in ogni stazione di servizio sia sul distributore che sulla pistola della pompa per l’erogazione. Sono le nuove etichette carburante in vigore da oggi in attuazione del regolamento europeo 2014/94, recepito in Italia con un decreto legislativo del 2017. Tutto è nato, spiegano all’Unione Petrolifera (Up), “dall’esigenza di rendere uniforme, in un contesto di sviluppo dei carburanti alternativi, le etichette dei vari carburanti, anche per evitare confusione nei rifornimenti tra un Paese e l’altro. Accanto ai tradizionali ‘super’, ‘diesel’, gpl o altri, sono previste nuove etichette”.

InfoCilento - Canale 79

Queste sono a forma circolare per la benzina, quadrate per il diesel e a forma di rombo per i combustibili gassosi. Vi compaiono rispettivamente la lettera ‘E’, la ‘B’ (più un eventuale numero ad indicare la loro percentuale ‘ecologica’), e LPG (il Gpl, o altre sigle). In particolare per la benzina il numero indica la percentuale di etanolo contenuta (E5, E10 o E85, quindi 5, 10 o 85% di combustibile ‘verde’): l’Up ricorda peraltro, in proposito, che in Italia non viene distribuita benzina addizionata con etanolo, quindi l’unica sigla prevista è la ‘E’.

Per quanto riguarda il diesel, B7 o B10 si riferiscono a contenuti di biodiesel rispettivi del 7 e del 10%, e XTL è invece la sigla del gasolio sintetico non derivante dalla raffinazione del greggio. I carburanti gassosi sono indicati con H2 per l’idrogeno e in CNG per il gas naturale compresso, mentre LPG è il Gpl e LNG il gas naturale liquefatto. Cambia molto per gli automobilisti? Secondo l’Unione Petrolifera, non c’è il rischio di confondersi perché le etichette sono affiancate da quelle tradizionali. “Inoltre il numero indicante la percentuale di biocarburante – sottolineano – si trova solo nelle pompe del gasolio. Ricordiamo che il biodiesel in Italia c’è da 20 anni, per questo l’Italia ha ritenuto puntare, in attuazione della normativa europea, sempre più in questa direzione”. Coinvolti nelle nuove etichettature anche i veicoli elettrici: è infatti in preparazione una norma specifica.

“L’etichetta – si legge in un documento di Anfia, Up, Confindustria Ancma e Assopetroli – vuole essere semplicemente uno strumento visivo che aiuti i consumatori nella scelta del carburante appropriato per il proprio veicolo”. Secondo Alberto Musso, responsabile area tecnica dell’Anfia, per l’automobilista sarà sufficiente, prima del rifornimento “controllare il tipo di combustibile del proprio veicolo, per poterlo associare immediatamente con quello dell’impianto di distribuzione. Per i veicoli immatricolati prima dell’entrata in vigore della normativa, basta consultare il manuale del veicolo”. “Questa normativa – commenta il presidente di Faib-Confesercenti, Martino Landi – avvicina la rete italiana agli standard europei, dando al consumatore certezza sulla qualità e composizione dei prodotti che immette nel serbatoio del proprio veicolo. Inoltre incentiva la razionalizzazione/ammodernamento della rete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Torna alla home