Attualità

Albanella: al via il progetto “Adotta un’aiuola”

L'iniziativa è rivolta a privati, associazioni o semplici cittadini che vogliano impegnarsi a curare le aree verdi comunali

Antonella Capozzoli

9 Ottobre 2018

ALBANELLA. Un progetto per l’ambiente che mette in campo le forze e l’iniziativa dei cittadini: è questo  “Adotta un’aiuola”, nato dall’idea dell’ Assessore, Maria Gorrasi, con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione per il bene della natura e della città.

InfoCilento - Canale 79

Privati,associazioni,imprese,esercizi commerciali e semplici cittadini avranno l’onere, e l’onore, di prendersi cura delle aree verdi del Comune, dalle fioriere alle aiuole; non è un caso che l’iniziativa si rivolga a tutta la cittadinanza: partecipare in maniera attiva al benessere della paese è il modo migliore per farlo evolvere e garantirgli il decoro che gli spetta di diritto.

Il Comune ha creato, ad hoc, un piccolo schema di convenzione, che renda il “contratto” formale e ufficiale: il gestore del verde pubblico, infatti, si dovrà occupare del taglio dell’erba, in modo tale che non superi i 10 cm, e dello smaltimento dei residui in appositi cassonetti; inoltre, dovrà garantire la pulizia e la raccolta dei rifiuti, oltre all’innaffiatura e la potatura.

Il Comune, da parte sua, mette a disposizione del cittadino le aree verdi e si propone di installare una targa informativa laddove risultasse necessario segnalare la zona interessata.

La convenzione, della durata minima di un anno, non è rappresentazione “di una semplice campagna di sensibilizzazione: è la richiesta di un intervento concreto” – spiega il primo cittadino, Renato Iosca, “per costruire e risistemare il verde insieme al Comune; un progetto importante, che punta ad elevare la qualità del vivere urbano attraverso il miglioramento del paesaggio e dell’ambiente, perché il verde pubblico è un bene di tutti e di cui tutti devono prendersi cura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Torna alla home