• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo di Diano: sempre più automolisti truffati da falsi assicuratori del Web

L’Ivass ha rilevato una notevole quantità di false compagnie assicurative

A cura di Antonio Citera
Pubblicato il 5 Ottobre 2018
Condividi

Credono di aver fatto “l’ affare” e si ritrovano con il veicolo non coperto da polizza assicurativa. A lanciare l’allarme l’Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni che mette in guardia gli acquirenti.Nell’ era del digitale, aumentano i siti internet, che vendono polizze RC auto a prezzi stracciati.

Dal 2017 ad oggi, l’Ivass ha rilevato una notevole quantità di false compagnie assicurative, capaci di truffare senza remore. Chiunque abbia un auto, o una moto, è tenuto per legge ad assicurarla quindi, quello delle polizze è un terreno fertile su cui muoversi per “truffatori di professione” che prendono i soldi e svaniscono nel nulla.

Internet è uno strumento che si presta a distorsioni e reati e, ancora peggio, è molto semplice per chi “gioca di truffa”, nascondere la propria identità. Per questo motivo, il rischio di incappare in un “bidone” è molto alto.

Leggi anche:

San Pietro al Tanagro rilancia il centro storico: al via “Abitare il Futuro” per rigenerare gli spazi abbandonati
Giornata mondiale del suolo: un weekend di iniziative al Museo del suolo
Grotte di Pertosa-Auletta, premio per miglior sito d’Italia e progetti per studenti

I rischi per chi cade nella rete sono alti: nel caso di un controllo da parte delle forze dell’ordine può scattare il sequestro del mezzo, per non parlare degli incidenti che non vengono coperti o il risarcimento dei danni materiali a carico delle vittime.

Quindi prima di stipulare pseudo contratti alcune accortezze potrebbero essere utili: la reperibilità del contatto con l’intermediario, le modalità di pagamento (se su carte prepagate il rischio è alto, si tratta di un modo per prelevare denaro e sparire).

In tutti i modi, attraverso il contact center dell’Ivass è possibile verificare la validità dell’assicurazione con sui si sta interagendo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:truffevallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.