Attualità

Nel segno di Angelo Vassallo nasce il Comitato di Coordinamento ENEA – PNCVDA

Vincenzo Inverso presidente. Si punta all'autonomia energetica

Redazione Infocilento

28 Settembre 2018

Si è insediato a Portici presso la sede dell’ENEA, il Comitato di Coordinamento (CdC) che nella sua prima riunione ha eletto come all’unanimità come Presidente il Consigliere e Membro della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Vincenzo Inverso. Il neo CdC si compone di Ezio Terzini (Enea), Stefano Pizzuti (Enea), Carolina Innela (Enea), Antonello Saccomanno (UniSa) e Arturo Denza (CussmacUniSa) .

Funzione principale del CdC è quello di dare attuazione al protocollo attraverso la individuazione dei prioritari settori d’intervento per l’Ente PNCVDA e relativo territorio, per la realizzazione dell’ambizioso traguardo di raggiungere su tutto il territorio del Parco le azioni tese al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, e nello specifico la produzione di quanta più energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. Si punta a dare concretezza all’idea – progetto “Verso l’autonomia energetica del PNCVDA” denominata “New Energy Park-Angelo Vassallo” proprio recuperando, non solo la memoria, ma l’idea che fu del Sindaco già presidente della Comunità del Parco Angelo Vassallo.

Come primo atto, il Neo Comitato di Coordinamento Presieduto, su elaborazione degli stessi tecnici che lo compongono, attraverso l’Ente Parco, somministrerà un breve questionario agli Ottanta Comuni dell’area Parco, per conoscere lo stato di fatto e di diritto della Situazione Energetica esistente, gli impianti, le tecnologie e le infrastrutture, ai fini di una reale ricognizione per elaborare il Piano Energetico del Parco (PEP).

Il presidente Inverso, a proposito della recente nomina, ha dichiarato: “Nel ringraziare tutti per la stima e fiducia accordatami, mi rendo da subito parte attiva nel favorire ogni iniziativa volta a conseguire prima possibile gli obiettivi che ci siamo prefissi nell’interesse esclusivo del nostro territorio, e cioè: 1) Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; 2)Risparmio energetico/uso razionale dell’Energia/efficienza energetica;3) Creazioni delle condizioni necessarie a ridurre drasticamente l’utilizzo delle fonti fossili nell’area Parco; 4)Diffusione della cultura sulle tematiche del risparmio e dell’efficienza energetica del pubblico e del privato; 5) Creazione di un immagine del PNCVDA, a livello Nazionale e Internazionale, quale area protetta di punta per l’innovazione attuata nel settore dell’autosostenibilità energetica”.

“Risparmio Energetico, uso razionale dell’energia ed efficienza energetica e soprattutto l’uso delle fonti energetiche rinnovabili per produrre sempre più energia pulita sono scelte strategiche di politica energetica che offrono diverse opportunità di sviluppo e di tutela eco-sostenibile per tutto il nostro territorio protetto. Per tale motivo, unitamente all’intero Consiglio poniamo piena fiducia e attenzione sul lavoro del neonato CdC in attuazione del protocollo d’intesa generale con la massima Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile qual’ è l’ENEA”, ha detto il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home