Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel segno di Angelo Vassallo nasce il Comitato di Coordinamento ENEA – PNCVDA
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel segno di Angelo Vassallo nasce il Comitato di Coordinamento ENEA – PNCVDA

Vincenzo Inverso presidente. Si punta all'autonomia energetica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Settembre 2018
Condividi

Si è insediato a Portici presso la sede dell’ENEA, il Comitato di Coordinamento (CdC) che nella sua prima riunione ha eletto come all’unanimità come Presidente il Consigliere e Membro della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Vincenzo Inverso. Il neo CdC si compone di Ezio Terzini (Enea), Stefano Pizzuti (Enea), Carolina Innela (Enea), Antonello Saccomanno (UniSa) e Arturo Denza (CussmacUniSa) .

Funzione principale del CdC è quello di dare attuazione al protocollo attraverso la individuazione dei prioritari settori d’intervento per l’Ente PNCVDA e relativo territorio, per la realizzazione dell’ambizioso traguardo di raggiungere su tutto il territorio del Parco le azioni tese al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, e nello specifico la produzione di quanta più energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. Si punta a dare concretezza all’idea – progetto “Verso l’autonomia energetica del PNCVDA” denominata “New Energy Park-Angelo Vassallo” proprio recuperando, non solo la memoria, ma l’idea che fu del Sindaco già presidente della Comunità del Parco Angelo Vassallo.

Come primo atto, il Neo Comitato di Coordinamento Presieduto, su elaborazione degli stessi tecnici che lo compongono, attraverso l’Ente Parco, somministrerà un breve questionario agli Ottanta Comuni dell’area Parco, per conoscere lo stato di fatto e di diritto della Situazione Energetica esistente, gli impianti, le tecnologie e le infrastrutture, ai fini di una reale ricognizione per elaborare il Piano Energetico del Parco (PEP).

Il presidente Inverso, a proposito della recente nomina, ha dichiarato: “Nel ringraziare tutti per la stima e fiducia accordatami, mi rendo da subito parte attiva nel favorire ogni iniziativa volta a conseguire prima possibile gli obiettivi che ci siamo prefissi nell’interesse esclusivo del nostro territorio, e cioè: 1) Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; 2)Risparmio energetico/uso razionale dell’Energia/efficienza energetica;3) Creazioni delle condizioni necessarie a ridurre drasticamente l’utilizzo delle fonti fossili nell’area Parco; 4)Diffusione della cultura sulle tematiche del risparmio e dell’efficienza energetica del pubblico e del privato; 5) Creazione di un immagine del PNCVDA, a livello Nazionale e Internazionale, quale area protetta di punta per l’innovazione attuata nel settore dell’autosostenibilità energetica”.

“Risparmio Energetico, uso razionale dell’energia ed efficienza energetica e soprattutto l’uso delle fonti energetiche rinnovabili per produrre sempre più energia pulita sono scelte strategiche di politica energetica che offrono diverse opportunità di sviluppo e di tutela eco-sostenibile per tutto il nostro territorio protetto. Per tale motivo, unitamente all’intero Consiglio poniamo piena fiducia e attenzione sul lavoro del neonato CdC in attuazione del protocollo d’intesa generale con la massima Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile qual’ è l’ENEA”, ha detto il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image