• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina: alla scoperta della Civita con l’evento “Civita Ci inVita”

A cura di Erminio Cioffi Pubblicato il 22 Settembre 2018
Condividi

Continua l’opera di rivalutazione del centro storico di Sala Consilina e a farlo ancora una volta sono dei ragazzi. Questa volta chi lo vorrà potrà scoprire un altro angolo meraviglioso della città, la Civita, grazie all’evento “Civita Ci inVita” organizzato da Antonio Arnone e Pasquale Melillo e che vedrà la sera di giovedì 27 settembre, fondersi in un’unica soluzione, a partire dalle ore 20, cultura, musica, danza e tradizione culinaria. Alle 20 in piazzetta Santa Maria Giovanni Lovito ed Antonio Tortorella animeranno un dibattito sull’importanza del centro storico e sulle iniziative che potrebbero essere messe in atto per rivalutarlo, a seguire ci sarà una esibizione delle scuole di ballo New dance all dance e Life Gym e uno spettacolo musicale di Enzo Polito e degli allievi del suo laboratorio musicale, la serata poi proseguirà con il DJ set che avrà come protagonisti i DJ Tuppy, Settimio, Dj Pier e Scrima from Civita. Saranno inoltre allestiti degli stand enogastronomici. Nel quartiere della Civita si trova il Palazzo Bove, databile fra il XVII e XVIII secolo. La famiglia Bove era presente a Sala Consilina già alla fine del 1400. Michelarcangelo Bove è stato uno dei massimi esponenti della famiglia: nato nel 1790 e morto nel 1860 è stato sindaco della città e uno dei protagonisti delle vicende del Risorgimento locale. Fu un sindaco molto amato dalla cittadinanza per la sua attenzione verso le classi più umili: ridusse gli oneri fiscali e realizzò doverse opere pubbliche dando possibilità di lavoro alle classi più disagiate. Piazza Santa Maria invece è stata realizzata negli anni settanta dell’Ottocento ed un tempo vi sorgeva la chiesa di Santa Maria, la chiesa era anche detta Santa Maria la Greca perchè vi si celebrava in rito italobizantino. La chiesa aveva anche importanza per la vita civile perché non solo i Parlamenti municipali venivano annunciati e convocati al suono della sua campana che serviva anche a segnalare situazioni di pericolo per la popolazione.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.