• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio in diversi luoghi del Cilento e Vallo di Diano

Appuntamento sabato 22 e domenica 23 settembre

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 20 Settembre 2018
Condividi

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio in numerosi musei e luoghi di cultura italiani. Il tema di quest’edizione 2018 è “L’arte di condividere”.

Saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico e sabato 22 settembre sono previste aperture straordinarie serali al simbolico costo di 1 euro.
Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un appuntamento molto importante con l’arte e la cultura, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Qui di seguito sono elencati i luoghi d’interesse del Cilento e Vallo di Diano che aderiscono all’iniziativa.

Il parco archeologico di Elea-Velia aprirà straordinariamente al pubblico sabato sera dalle ore 18 alle 21. Diverse sono le iniziative in programma, a cui sarà possibile assistere al prezzo di 1 euro. Alle ore 18 si terrà “Elea, là dove il tempo rallenta: la magia di una Storia antica che diventa futuro” a cura di Giovanni Scarano, responsabile del Parco archeologico. Alle ore 19 sarà il momento de “La Musica per condividere” Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini e delle interpretazioni di brani scelti a cura di Biancarosa Di Ruocco. Alle 20 toccherà a “Il Territorio cilentano raccontato dai Sapori della Tradizione” con la partecipazione delle aziende della filiera Cilento, azienda agricola D’Angiolillo, azienda agricola Case Bianche. Al termine della serata vi saranno i saluti istituzionali. Domenica 23 settembre sarà possibile prendere parte a visite guidate con percorsi tematici nel Parco archeologico dalle ore 9 alle 13.

Al Parco archeologico di Paestum museo e scavi resteranno aperti fino alle 22.30. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla mostra L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore. Sono previsti inoltre vari laboratori e visite guidate ai tesori nascosti dei musei dalle 20 alle 21.

Il Comune di Teggiano, con l’associazione Nova Civitas, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura del Complesso Monumentale della SS. Pietà e della mostra d’arte lì allestita dal titolo “Colori, una parte di noi” con le opere di Pasquale Corvino e Rosa Penna. Sempre a Teggiano, anche il Museo diocesano San Pietro aderisce all’iniziativa con aperture straordinarie. Il Museo è allocato nell’antica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e ospita una collezione di dipinti, sculture ed oggetti liturgici, riguardanti il patrimonio mobile ecclesiastico diocesano.

ll Comune di Sala Consilina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo un ciclo di approfondimenti storici a cura dell’Ass. Torquato Tasso e in collaborazione con Nova Civitas-soc. coop. I Soci della Torquato Tasso accompagneranno i visitatori alla scoperta della Cappella di San Giuseppe, uno degli esempi più rilevanti dell’Architettura Barocca nel Vallo di Diano.

A Buccino, il Museo Archeologico resterà aperto sabato 22 settembre fino alle 22.30. e il costo del biglietto di ingresso e per le visite guidate sarà di 1 euro. Sempre a Buccino, sabato 22 e domenica 23 settembre si terranno visite guidate al Parco Archeologico Urbano dell’antica Volcei.

A Padula, in occasione della Giornate Europee del Patrimonio, verrà inaugurata la Pinacoteca dedicata alle opere d’arte dell’Ordine Certosino, sopravvissute alle spoliazioni ottocentesche conseguenti alla soppressione degli ordini monastici. Il luogo prescelto per l’esposizione è l’Archivium, antico ambiente nell’appartamento del Priore, uno dei percorsi più visitati della Certosa.

A Perdifumo sarà possibile accedere al Museo Vichiano sabato 22 settembre al costo di 1 euro. L’apertura serale durerà fino alle ore 23.

Anche ad Agropoli sarà possibile accedere al Museo Acropolis fino alle 23 al costo di 1 euro. Il Museo custodisce nella sala n.5 tre opere dell’artista cilentano Paolo De Matteis: “San Nicola in Contemplazione della Madonna”, “San Michele Arcangelo” e la “Deposizione del Cristo” di importante valore artistico e storico.

s
TAG:asceacapaccioCilentopadulapaestumperdifumoSala Consilinateggianovallo di dianovelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.