• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, il software anti abusivismo ricettivo scopre 500 situazioni sospette

Eseguiti controlli incrociati su strutture ricettive

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2018
Condividi

Il nuovo software per scovare le strutture ricettive abusive, StayTour MapControl, è stato consegnato ufficialmente stamane al Comune di Capaccio Paestum, nel corso della presentazione svoltasi con il Responsabile informatico della HyKsos, la società veneta leader nel campo a livello nazionale, Pietro Bin.

Tale software, che l’Amministrazione comunale ha deciso di adottare su proposta dell’Istituzione Poseidonia, nel suo primo giorno di utilizzo, ha già individuato, attraverso un controllo incrociato degli annunci presenti sulle piattaforme online, cinquecento “posizioni sospette” di operatori del comparto ricettivo.

Nei prossimi giorni, partirà la macchina organizzativa che, su più livelli, consentirà all’Ente comunale, di migliorare da un lato la qualità dell’offerta turistica sotto il segno distintivo del brand Costa Paestum e dall’altro di offrire una tutela reale e puntuale agli imprenditori del comparto turistico che operano nella legalità.

«Siamo lieti di poter affiancare il Comune di Capaccio Paestum nell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo ricettivo al fine di aiutare l’Ente ad innalzare la propria offerta turistica perché per le sue straordinarie bellezze, su tutte i Templi di Paestum, rappresenta una meta sempre più ambita del turismo internazionale e di conseguenza appetibile anche per chi vuole operare, sfruttando le vaste maglie del web, illegalmente nel campo della ricettività. – afferma il Responsabile informatico della HyKsos, Pietro Bin – L’esperienza maturata anche in altre città turistiche importanti come Cervia, Bibione, Acireale, Desenzano sul Garda, solo per citarne alcune, ci consente di essere più precisi, attraverso controllo incrociatii, nell’individuazione tra chi opera legalmente e chi illegalmente. Il nostro software ha già generato una prima fotografia della situazione reale con circa 500 posizioni sospette che nei prossimi giorni la macchina organizzativa dell’Ente analizzerà per le iniziative del caso».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Truffe agli anziani: grande partecipazione all’incontro con l’Arma dei Carabinieri a Caggiano

Durante l’incontro è intervenuta la Capitano Veronica Pastori, Comandante della Compagnia Carabinieri…

Robot

Sala Consilina: all’IIS Cicerone il “Robot Day”, un viaggio nel mondo della robotica educativa

L'appuntamento è per il 15 novembre

Tribunale di Salerno

Maltrattamenti all’asilo, confermata condanna per la maestra

Confermata in appello a Salerno la condanna a due anni di reclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.