Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Pisciotta, lavori sulla condotta idrica: sul litorale abbandonato materiale ferroso
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pisciotta, lavori sulla condotta idrica: sul litorale abbandonato materiale ferroso

Dossier alla Consac

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 16 Settembre 2018
Condividi

PISCIOTTA. Eseguiti i lavori sulla condotta idrica, resta abbandonato materiale ferroso e arrugginito. Accade a Pisciotta.

L’associazione Trasparenza e Legalità in un dossier, corredato da materiale fotografico, chiede chiarimenti alla Consac.

“Il 30 marzo del 2016 – spiega Cristiano Nerino, presidente dell’associazione – sono stati consegnati all’impresa aggiudicataria della gara pubblica i lavori di ristrutturazione delle reti idriche di Futani, Montano Antilia e Torre Orsaia e sostituzione di alcuni tratti dell’acquedotto Faraone tra cui quello ubicato nell’agro del Comune di Pisciotta, in località Coste di Fiumicello. Con tali interventi, eseguiti dalla Consac, oltre alla sostituzione dell’adduttrice, si erano previste anche alcune importanti opere di bonifica e presidio del breve tratto di costa antistante. I lavori sono stati ultimati ma restano delle emergenze. Dopo le mareggiate di maggio e giugno, la costa si presenta in condizioni preoccupanti: la sede stradale risulta in erosione, i resti della vecchia tubazione in acciaio e lunghi spezzoni di essa, residui delle lavorazioni, sono stati abbandonati sul posto. In alcuni punti la vecchia condotta, abbandonata nella sede originaria, è affiorata in superficie per effetto dell’erosione della costa.

L’associazione preoccupata per l’impatto ambientale chiede la rimozione immediata del materiale ferroso ed arrugginito abbandonato sulla costa. Nella dossier inviato ai vertici della Consac si chiede l’inserimento della protezione naturale dalle mareggiate, come prevista in progetto, anche al fine di scongiurare l’evoluzione dei fenomeni erosivi che si sono innescati sulla battigia e che, se incontrollati, potrebbero portare a compromettere anche le condizioni di stabilità del versante soprastante. Il presidente questa mattina incontrerà il senatore Franco Castiello. Al politico pentastellato sarà chiesto di indagare anche su altre criticità con probabili fonti di inquinamento legate ad altri invasi del territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image