Cilento

Vallo della Lucania, una serata in ricordo del bombardamento aereo del 1943

L'evento è in programma domani

Antonio Pagano

14 Settembre 2018

A 75 anni dai bombardamenti aerei su Vallo della Lucania, a partire dalle 19.00 di domani, si svolgerà in Piazza Cattedrale un evento per onorare la memoria di ciò che è stato; l’associazione Genius Loci Cilento ha voluto invitare a celebrarne la storia con una cerimonia civile, a margine della consueta messa annuale, come nello spirito riconciliativo delle prime solenni celebrazioni promosse da Orazio Ruocco che associò i tanti che, come lui, sotto le macerie persero affetti e speranze.

InfoCilento - Canale 79

La città di Vallo, intorno all’ora di mezzogiorno di quel 15 settembre 1943, fu colpita da una incursione aerea, un avvenimento che lascia attonita la comunità da leggere nello scenario dell’Operazione Avalanche, lo sbarco nella Piana del Sele. Furono colpite in particolare le zone dello Spio e di San Pantaleone; 17 persone morirono e 5 furono i feriti. Inoltre vennero distrutte anche delle abitazioni.

A parlarne Don Luigi Rossi, storico e autore de “Il Cilento nei mesi dello sbarco angloamericano” del 1993, Anna Molinaro, autrice de “Il Cilento tra due Guerre” del 1977 che l’editore Galzerano ha quest’anno ridato alle stampe, Lodovico Calza, autore de “Vallo della Lucania e il Cilento meridionale nel settembre 1943” del 2011. Occasione questa per presentare un documento inedito del 26 settembre 1943 redatto da Gaetano Di Vietri (1898-1985) e ritrovato negli archivi comunali da Giuseppe Palladino. Presente il contributo del Museum of Operation Avalanche di Eboli con l’esposizione di scatti dello sbarco alleato.

La celebrazione promossa dall’associazione Genius Loci Cilento e patrocinata dal Comune di Vallo della Lucania, vede il prezioso supporto della Pro loco “Gelbison” nonché quello del Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento. Sarà preceduta da una Santa Messa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home