Attualità

Casal Velino, comune non paga: accoglienza a rischio

Migranti in rivolta

Carmela Santi

5 Settembre 2018

Migranti

Il comune non paga, accoglienza a rischio per gli ospiti della casa Nazaret, migranti in rivolta. Accade a Casal Velino dove la cooperativa che gestisce il Centro Sprar ha chiesto al Ministero dell’Interno di interrompere il progetto. Il motivo è ben preciso, da oltre un anno la cooperativa si occupa di sedici migranti senza aver ricevuto alcun rimborso dal comune guidato dal sindaco Silvia Pisapia. Restano fermi ben 116 mila euro che il comune ha incassato da mesi dal ministero per le attività svolte nel primo semestre. La vicenda arriva dal centro di accoglienza situato in località Verduzio al confine tra il comune di Casal Velino e quello di Omignano. La cooperativa ha problemi economici ed è stata costretta a ridurre i sevizi agli ospiti. Migranti dai venti ai trent’anni in agitazione. Ieri in segno di protesta hanno occupato la sede impedendo ai dipendenti di entrare negli uffici. La situazione sta diventando insostenibile. I responsabili della Cooperativa Casa di Nazaret hanno chiesto l’intervento del Ministero dell’Interno. A ricostruire i fatti è il presidente Claudio Lunghini. “Insieme alla cooperativa l’Iris di Foggia e la Innotec di Molfetta, da otre un anno gestiamo lo Sprar di Casal Velino. Il nostro raggruppamento ha vinto una gara ad evidenza pubblica.

Dal primo giorno di gestione il Comune ci ha delegato ogni responsabilità gestionale, rifiutandosi anche di corrispondere il 5 per cento dei servizi previsti dal dal Ministero. In compenso ha frapposto ostacoli di ogni tipo a corrispondere le competenze dovute”. Carte alla mano il responsabile della cooperativa ribadisce che da sei mesi il Comune ha incassato l’importo di 116 mila euro dal Ministero dell’Interno, per le attività assistenziali dovute per il secondo semestre 2017. Nel frattempo è maturato anche l’introito per rincassare le competenze previste per il primo semestre di quest’anno. Tutte attività svolte in autofinanziamento. “E’ bene che si sappia – rimarca Lunghini – che ad oggi i costi per la gestione del progetto sono sostenuti dalla nostra cooperativa con l’aiuto degli Istituti Bancari, con la disponibilità dei fornitori ad attendere i pagamenti anche dopo mesi, e con gli anticipi dei soci. Non esiste nessuno Sprar in tutta Italia in cui il soggetto gestore si è comportato in questo modo, senza dare spiegazione”.

Per il presidente è un fatto grave ed incomprensibile, poiché fino ad oggi il Comune non ha mai fatto rilievi sul servizio, mentre “è entrato – dice – nel merito appoggiando discutibili azioni di disturbo di aziende fornitrici di servizi che sono state da noi cacciate perché non rispettavano i contratti e le linee Guida Ministeriali”. La cooperativa ha attivato tutte le azioni possibili per il recupero del credito al fine di salvaguardare i propri diritti. Di questo comportamento del comunque sono state informate tutte le Autorità competenti, Ministero Interno, Prefettura, Procura della Repubblica, e Forze dell’Ordine.

“Abbiamo infine richiesto – ribadisce Lunghini – al Ministro dell’Interno di avviare le procedure per la interruzione del progetto o della nostra sostituzione, con riserva di chiedere i danni economici e di immagine nel caso non venga corrisposto alla cooperativa quanto regolarmente rendicontato per le attività già svolte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home