Attualità

Un esposto per denunciare lo stato di degrado ed abbandono del fiume Tanagro

Cumuli di rifiuti vari bruciati, animali morti e rifiuti

Comunicato Stampa

4 Settembre 2018

Il Coordinamento cittadino della “LEGA – SALVINI PREMIER – VALLO DI DIANO” con sede in San Rufo In c.da Fontana Vaglio con la presente missiva vuol denunciare lo stato di degrado ed abbandono nel quale versa il Fiume Tanagro e relativi suoi Affluenti, dettagliatamente documentati dal materiale fotografico allegato. Per entrare nello specifico, rileviamo:

Cumuli di rifiuti vari bruciati, animali morti e resti di questi abbandonati negli alvei dei fiumi, letti e sponde degli stessi divenute vere proprie discariche a cielo aperto dove è stato abbandonato materiale di tutti i tipi, ovvero pneumatici di auto / trattori, vecchie televisioni, manufatti in cemento (probabilmente anche in amianto) e spazzatura di vario tipo accumulata che mette a rischio sia il regolare deflusso delle acque facendo prima da ostacolo e poi da tappo nei pressi dei ponti, sia l’ambiente dunque la salute dei cittadini. Inoltre nel periodo di piena questa trasporterà la stessa immondizia fino a mare inquinando ancora di più l’intero corso dell’acqua e mettendo a rischio fauna, flora e appunto salute dei cittadini;
Si evidenzia altresì la zona “Ponte Cappuccini” al confine tra i comuni di Sala Consilina e Sassano, che versa in uno stato pietoso e tutto ciò non garantisce la sicurezza degli abitanti limitrofi e sicurezza della viabilità.
L’arteria stradale che attraversa il fiume è di primaria importanza, collegando più comuni, e in occasione delle forti piogge a causa dello straripamento del fiume stesso (come spesso avvenuto negli anni scorsi) rende l’arteria soggetta a chiusura al traffico.

Il letto del fiume è totalmente ricoperto da arbusti e la vasca è oramai colma di sabbia e di altri materiali, che le impediscono di assolvere alla sua specifica funzione durante la stagione delle piogge.

Sul ponte si segnalano altresì cavidotti all’apparenza elettrici, danneggiati, così come documentati dalle foto allegate;

I Guard-rail dei ponti sono divelti e danneggiati quindi non in sicurezza, criticità che riguarda sia strade provinciali che comunali;
Dalle foto allegate si evince che nel tratto della Marza in San Rufo a seguito di piena avvenuta nel 2010, la briglia in cemento che fu spostata, danneggiata, resa inutilizzabile, ad oggi non è stata ripristinata;
Nello stesso tratto come si evince dalle foto è presente lo scarico di acque reflue che inquina l’acqua del fiume, fenomeno che si ripete anche in altri punti lungo i corsi d’acqua in oggetto.

In riferimento di cui sopra vorremmo sapere:

A quale ente spetta la manutenzione ordinaria e straordinaria?
A chi spetta la messa in sicurezza quando vi sono rischi per l’Incolumità Pubblica?
Nel caso vi siano criticità, danni o peggio incidenti chi si assumerà la responsabilità civile, morale e penale di quanto accaduto?
Come mai le manutenzioni e le pulizia non vengono svolte oppure avvengono in maniera non costante, nonostante i cittadini paghino per questi servizi?
Come mai quando si fa qualche intervento di sfalcio i vari rifiuti che “emergono” non vengono raccolti ma lasciati sul posto?
Qualora vi siano in programma manutenzioni quale Ente se ne farà carico, di che entità saranno ed entro quale data?
Come mai il fiume Tanagro facente parte della riserva naturale Foce Sele-Tanagro viene lasciato usare come discarica?
Come mai si consente un abbandono indiscriminato e continuo di rifiuti senza nessun controllo? A seguito di questi mancati controlli i costi della successiva bonifica (quando raramente avviene) ricadono sempre sui cittadini, perché questi devono pagare (anche in termini di salute) per colpe non loro?

Per avere le risposte di cui sopra e per confrontarsi sulla tenuta futura di tutto il tratto del fiume Tanagro ei suoi affluenti interessati, il coordinamento della Lega Vallo di Diano, al fine di garantire la sicurezza di tutti i Cittadini del Comprensorio ed Il rispetto della Res Pubblica chiede la convocazione di un Tavolo di concertazione tra le parti per confrontarsi sulle varie argomentazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home