Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un viaggio suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un viaggio suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dal 7 al 10 Settembre il percorso sulle orme del monaco bizantino San Nilo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Settembre 2018
Condividi
Panorama di Montano Antilia

Dal 7 al 10 Settembre si terrà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni un viaggio suggestivo sulle orme del monaco bizantino San Nilo. L’itinerario turistico consentirà di conoscere e approfondire la spiritualità monastica bizantina nella zona del Cilento.

Nell’antichità, la zona del parco faceva parte della giurisdizione bizantina “Thema di Lukania” ed era popolato di monaci ed eremiti in cerca di luoghi adatti sia alla preghiera e alla meditazione sia alla vita comunitaria e al lavoro contadino. Il Cammino di San Nilo partirà dal borgo di Rofrano, nel giorno della festa più importante dedicata a Santa Maria di Grottaferrata, per esplorare poi i vicini paesi di Laurito e Montano Antilia. Successivamente il gruppo proseguirà per San Mauro la Bruca, dove il monaco italogreco si consacrò al servizio di Dio. Prima di visitare la contrada di San Nazario, si terrà una sosta a Futani per ammirare il monastero di Santa Cecilia. L’ultimo giorno, seguendo la riva del fiume Lambro, si giungerà nello stupendo scenario di Palinuro per godersi in pieno relax il mare cilentano.I camminatori saranno guidati da Settimio Rienzo, coordinatore del progetto “Cammini bizantini”, che ha partecipato all’incubatore di Casa Netural per sviluppare idee imprenditoriali in cambio di competenze, servizi e attività , e da Carlo Palumbo, esperto escursionista e membro dell’Associazione GET Rofrano.

Il progetto “Cammini bizantini” aderisce ai principi del turismo responsabile, in modo da generare un impatto positivo sulle comunità locali e rafforzare l’identità dei luoghi e il rispetto per le tradizioni. C’è tempo fino al 3 settembre per iscriversi. Le tappe a piedi sono state studiate per un pubblico non esperto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image