Eventi

Pioppi, ad aprire il Festival della Dieta Mediterranea Egidia Beretta Arrigoni, mamma di Vittorio

Appuntamento l'1 settembre

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Ad aprire il mese di settembre al Festival della Dieta mediterranea di Pioppi sarà un evento pregno di emozioni e di memorie. La protagonista sarà Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio, l’attivista, volontario e pacifista assassinato a Gaza nell’aprile 2011. L’appuntamento con “Restiamo umani – Parole di pace nel ricordo di Vittorio Arrigoni” è per sabato 1° settembre alle ore 21.00 presso il giardino di Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.

Egidia Beretta Arrigoni è una donna forte e coraggiosa che ha deciso di non chinare la testa davanti al lutto più grande ma di trasformarlo in testimonianza. Per farlo ha curato il libro Il viaggio di Vittorio, una raccolta di scritti del figlio, dai temi scolastici dell’infanzia alle lettere inviatele durante i suoi lunghi viaggi, e ha cominciato a percorrere l’Italia con la missione di non far svanire il ricordo dell’impegno di Vittorio in difesa dei diritti umani e dei popoli oppressi. Dal Perù all’Europa dell’Est, dall’Africa fino alla Palestina, dove è stato malmenato, espulso e infine ucciso, dopo aver fatto conoscere gli orrori all’interno della Striscia di Gaza. Un omicidio che è stato punito con quattro condanne, tra cui due ergastoli, che non hanno chiarito tuttavia le reali ragioni del delitto.

L’evento non poteva che richiamare il mantra di Vittorio Arrigoni, “Restiamo umani”, oggi preziosa eredità per le nuove generazioni, che la madre ha spiegato così: “Era soprattutto un invito che rivolgeva a sé stesso. Era la sua parola profetica. Vittorio non credeva nei confini e nelle barriere ma ribadiva che tutti apparteniamo alla stessa famiglia umana”.

La serata in ricordo di Arrigoni si concluderà con la performance musicale di Daniele Barone e Margaret Ianuario dei Damadakà, gruppo di musica popolare che porta la tradizione campana in giro per l’Italia e per il mondo.

Con l’evento dedicato a Vittorio Arrigoni il Festival rafforza la sua vocazione all’impegno sociale, finalizzato a dar voce ad alcune delle storie più significative, talvolta ferite aperte, della memoria recente del popolo mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Torna alla home