Attualità

“La Rocca delle Arti”, chiusa la IX edizione

L'evento dal 23 al 25 agosto a Roccagloriosa

Comunicato Stampa

27 Agosto 2018

Un grande successo che si rinnova anno dopo anno quello della manifestazione “La Rocca delle Arti”, che ha visto per questa IX edizione appena conclusa, la partecipazione di circa settemila persone nel corso delle tre serate.

InfoCilento - Canale 79

La mostra sotto le stelle si è volta dal 23 al 25 agosto nelle piazze e all’interno delle stradine del centro storico, per quella che vuole essere una vetrina delle eccellenze territoriali nel campo dell’arte, dei mestieri e delle tradizioni. Palcoscenico della manifestazione è stata Roccagloriosa con le sue bellezze storiche, artistiche culturali, i suoi usi e le sue tradizioni. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro-Loco, lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia.

Artisti e artigiani hanno esposto i lavori, mostre di pittura, lavori in legno, pietra, e molte altre forme di artigianato cilentano, come i ricami, le creazioni all’uncinetto e ancora gioielli, borse, e prelibatezze tipiche del posto, mieli del Cilento, fichi, oli e formaggi. I visitatori inoltre hanno potuto ammirare l’esposizione degli antichi mestieri, il sarto, il calzolaio, il barbiere, oltre ad aver avuto la possibilità di vedere la lavorazione del sapone. Grande successo hanno riscosso anche i laboratori, la cottura di ceramica RAKU, di Gennaro Ricco e Mauro Donegà, il laboratorio teatrale a cura della Compagnia Scenica Frammenti, la mostra Iconografica e Filiconica a cura di Andrea Perilli, che quest’anno ha avuto come tema il culto dei Santi nella provincia di Salerno, per ogni paese della provincia sono stati esposti i Santi che lì vengono venerati. Novità di questa edizione l’Officina del Farro, il laboratorio dei cavatelli cilentani, “’U Maġaru”, cultura popolare che sta scomparendo, curata da Angelo Risi e la visita guidata al Museo Antonella Fiammenghi, in compagnia della giovane Fistelia, Principessa del popolo Lucano, che ha raccontato gli usi, i costumi e le gesta delle sue genti.

Nelle tre serate di festa, è stato possibili visitare i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo, che hanno prolungato l’apertura per tutta la durata della manifestazione.

Immancabili gli stand alimentari, qui i visitatori hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie del territorio. Il cibo è cultura e in una mostra formativa come “La Rocca Delle Arti” non poteva mancare, il legame tra ambiente, sapere e alimentazione è innegabile e la perdita delle tradizioni culinarie rappresenterebbe un forte impoverimento della culturale moderna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home