Attualità

Omignano omaggia Emilio De Feo e Giulia Rocca

A loro l'intitolazione di due spazi pubblici

Fiorenza Di Palma

21 Agosto 2018

Municipio Omignano

OMIGNANO. Due aree pubbliche intitolate ad altrettante persone legate alla storia del comune. Sono Emilio De Feo e Giulia Rocca. Al primo l’amministrazione comunale intitolerà il piazzale adiacente via Montestella, ad Omignano Capoluogo; a Giulia Rocca, invece, sarà intitolato il tratto parallelo all’attuale strada provinciale denominata via Europa, dinanzi l’ex edificio scolastico.

Chi era Giulia Rocca

Nel periodo della permanenza del filosofo Giovan Battista Vico a Vatolla, come precettore dei figli del Marchese Rocca, figurava tra i discepoli, ancora adolescenti, anche Giulia. Raggiunta l’età da marito, andò in sposa al Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane.

Proprio durante la sua permanenza nel Cilento, durata nove anni, il filosofo napoletano maturò l ‘ispirazione della sua opera più importante “La scienza nuova”. In occasione delle nozze tra il Principe di Omignano e Giulia Rocca, celebratesi nel 1695, il Vico compose un Epitalamio dedicato agli sposi (”Per le Nozze di D. Giulio Cesare Mazzacane, Principe di Omignano, e D. Giulia Rocca de’ marchesi di Vatolla”). Trasferitasi ad Omignano nella casa del Principe consorte, Giulia diede al mondo due figli. A tre anni dal matrimonio, ancora in giovane età, Giulia mori. Le sue spoglie sono conservate nella Chiesa di San Nicola in Omignano, nel sacello alla sinistra dell’altare. Grazie a Giulia Rocca dei Marchesi di Vatolla, Omignano viene citato in molte pubblicazioni sulla biografia del filosofo Giovan Battista Vico. L’abitazione ove Giulia Rocca abitò quale moglie legittima del Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane è da identificare con l’attuale Palazzo Malatesta in Omignano Capoluogo.

Chi era Emilio De Feo?

Emilio de Feo nacque il 12 marzo 1920 a Napoli, ma era originario di Omignano, appartenente a famiglia che da secoli ha qui avuto dimora. Dal 1960 al 1971 fu consigliere provinciale ricoprendo più volte la carica di assessore. Nel 1970 viene eletto nel Consiglio della Regione Campania e viene chiamato a ricoprire la carica di assessore al personale (71/72) e al turismo (1975). Nel 1979 viene eletto Presidente del Consiglio Regionale, incarico che mantenne fino alla fine della legislatura. Nell’agosto del 1980 viene eletto Presidente della Giunta Regionale della Campania. In qualità di più alto rappresentante della Regione, gestì, nel novembre successivo, la difficile fase del post-terremoto. E’ lui a porre le basi per la costituzione di un commissariato straordinario del governo per le zone terremotate, che per primo poi si troverà a gestire. Il periodo della sua guida della Regione Campania e un periodo molto difficile anche per l’ esplosione del fenomeno terroristico nell’ambito del quale si registrano, tra gli altri, il sequestro dell’assessore ai lavori pubblici Cirillo e l’uccisione dell’assessore alla formazione professionale Delcogliano. Scomparve nel 1987.

Emilio De Feo è sempre rimasto legato al paese d’origine ove faceva volentieri ritorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home