Attualità

Metanizzazione in Cilento: sbloccati i fondi. Oggi la firma delle convenzioni Comuni-Regione

Interessate circa 34mila famiglie. Valiante: "traguardo importantissimo"

Luisa Monaco

2 Agosto 2018

Gas

Giornata importante per dare seguito al progetto della metanizzazione nel Cilento. Questa mattina il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha incontrato i sindaci del comprensorio per consegnare ufficialmente ai Comuni i decreti di notifica, di ammissione o di liquidazione dei progetti messi in cantiere.

Il progetto iniziale interessava i comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Cannalonga, Casaletto Spartano, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Novi Velia, Perito, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania e Vibonati. Nell’area nord Albanella, Agropoli, Giungano, Castellabate, Trentinara e Cicerale 

Nel complesso sono interessate circa 34mila famiglie. L’opera nel Cilento e Vallo di Diano era attesa ormai da oltre un decennio. Una prima parte dei lavori doveva concludersi già entro il 2018. Il progetto nel suo complesso prevede la realizzazione di un tronco Rivello – Vibonati di 25 chilometri a cura della Snam Rete Gas spa (già realizzato), di un tronco da Vibonati a Futani di circa 35 km (già approvato) e la bretella da Padula a Piaggine (in progettazione).

“Oggi con un paio di anni di ritardo dal finanziamento ministeriale, il Presidente della giunta regionale della Campania ha convocato a Palazzo Santa Lucia i sindaci del Cilento e degli Alburni per la firma della convenzione relativa alla erogazione dei fondi per la realizzare la metanizzazione del nostro territorio”, il commento dell’ex deputato Simone Valiante che già in passato si era battuto per concretizzare il progetto. “Un traguardo importantissimo che mi auguro possa determinare a breve l’avvio dei cantieri – ha detto – Sono sicuro che il presidente De Luca non mancherà di ricordare il difficilissimo lavoro parlamentare per il recupero delle somme del Mise già dalla legge finanziaria del Governo Letta di Tino Iannuzzi, di Sabrina Capozzolo, di Angelica Saggese e del sottoscritto, senza del quale quest’opera non si sarebbe mai realizzata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Torna alla home