• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parte “Open Paestum”: l’app per visitatori con disabilità motorie e sensoriali

Ecco l'iniziativa #paestumpertutti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Agosto 2018
Condividi

“#paestumpertutti è stato il primo hashtag lanciato dal Parco Archeologico di Paestum a pochi mesi dalla riforma Franceschini che aveva dato l’autonomia all’Istituto – afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – Fu pensato per instaurare un dialogo diretto con le persone che hanno difficoltà a visitare monumenti e siti archeologici: dai visitatori che hanno bambini nel passeggino ad altri che hanno problemi motori.  Si avviò così, con la riapertura del Tempio di Nettuno e con l’abbattimento delle barriere architettoniche al Tempio c.d. Basilica – il più antico di Paestum -, l’era dell’Accessibilità e dell’inclusione per tutti.”

Dal 2016 molti sono stati i progetti e le iniziative realizzate per venire incontro ad esigenze particolari dei nostri visitatori e a breve sarà possibile immergersi nella magnifica atmosfera dell’antica Poseidonia, alla scoperta di luoghi e personaggi, coniugando storia e tecnologia grazie alla realtà aumentata.

Nasce “Open Paestum”, un’App di ultimissima generazione per smartphone e device, che renderà la visita del Parco Archeologico di Paestum, realmente “immersiva”, consentendo anche ai visitatori con disabilità motorie e sensoriali di fruire di mini storie in realtà aumentata, che li catapulteranno indietro nel tempo per riviverlo.

Il progetto è stato ideato e sviluppato dall’ Associazione Vela Centro Servizi Sociali di Salerno, in partnership con il Parco Archeologico di Paestum.

Abitudini di vita quotidiana, cultura, religione, tradizioni, tutta la storia della città greca di Poseidonia fino alla sua evoluzione nella romana Paestum, saranno “mostrate” al visitatore attraverso delle storie virtuali, di varia durata, da godere durante la passeggiata all’interno dell’area archeologica, indossando dei visori, che saranno forniti direttamente dall’organizzazione.

Anche le persone con specifiche disabilità sensoriali, a cui fino ad ora era preclusa la possibilità di beneficiare del patrimonio culturale inestimabile dell’area, ora potranno goderne a pieno, grazie a stampe 3D di templi e reperti, e soprattutto ad un kit che, attraverso il modulo per la generazione dinamica dei testi in Braille, consentirà loro di fruire appieno di quest’esperienza.

“Il progetto Open Paestum con i servizi che intende introdurre rappresenterà un nuovo modo di percepire, interpretare e valorizzare il concetto di fruizione di un bene culturale. – afferma il referente dell`associazione Vela, Pino D’Andrea –  Attraverso le mini storie in realtà aumentata, infatti, il percorso di visita, reso nuovo ed interattivo, consentirà di creare un impatto emozionale più profondo con il pubblico, che potrà vivere una full immersion nella storia e nella cultura del Parco Archeologico, e comprendere in maniera partecipata l’essenza.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.