• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, l’appello di Legambiente: più controlli nelle aree marine protette

"Per preservare questo straordinario patrimonio paesaggistico è indispensabile intensificare i controlli"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Luglio 2018
Condividi
Agropoli Vallone

La fascia costiera cilentana è nota per la sua bellezza naturalistica e per la qualità delle acque di balneazione. Tanto è vero che tutti gli anni molte località della fascia costiera vengono premiate con le Bandiere Blu e le Vele assegnate da Legambiente. Eppure non sempre c’è rispetto del territorio. E’ quanto sostengono dal circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli, secondo cui è necessaria maggiore attenzione.

“Per preservare questo straordinario patrimonio paesaggistico è indispensabile intensificare i controlli degli enti preposti in particolare nei mesi estivi”, fanno sapere. Diversi gli abusi segnalati: “in località Sauco o Vallone tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate le imbarcazioni a motore ormeggiano a pochi metri dalla costa – evidenzia il presidente Mario Salsano – sulla spiaggia adiacente, ad appena pochi giorni dalla pulizia dai rifiuti e dalla plastica effettuata dai volontari di Legambiente, si trovano di nuovo cumuli di spazzatura”.

Ma i problemi non riguardano solo l’area nord della costa.
“A Cala Bianca e Baia degli Infreschi, che negli anni scorsi sono state premiate come le spiagge più belle d’Italia – dice Salsano – è scandaloso che le imbarcazioni a motore arrivino sulla spiaggia, calando la scaletta e facendo scendere centinaia di turisti. Per non parlare dell’indecoroso spettacolo dello stazionamento di un’imbarcazione a Baia degli Infreschi che vende bevande”.

Il presidente del circolo Stella Maris ritiene che “La soluzione più efficace sarebbe quella di delimitare l’accesso delle imbarcazioni a motore con delle boe posizionate ad almeno 100 metri dalla costa con divieto assoluto di accesso alla spiaggia, previa ordinanza della Capitaneria”. Di qui la richiesta agli enti preposti (Capitaneria di porto di Agropoli e Marina di Camerota, Parco nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni ) di effettuare “rigorosi e frequenti controlli allo scopo di evitare che il territorio cilentano subisca danni irreparabili”.

In realtà nelle ultime settimane la Guardia Costiera ha intensificato i controlli e numerosi sono stati i diportisti multati per il mancato rispetto delle regole sulla navigazione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notiziecamerotacastellabateCilentoCilento Notiziemarina di camerotasan giovanni a piroVallone
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, il Liceo “Gallotta” conquista il primo premio provinciale con un progetto di riqualificazione scolastica

Il progetto ha visto il coinvolgimento delle classi 5F, 5G e 5E,…

“Crimini e delitti”: l’omicidio di Anna Borsa

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.