Attualità

Montesano sulla Marcellana, presentato il progetto turistico “Mirabiliae”

Nuovi itinerari naturalistici, accesso per tutti all’ex Convento dei Capuccini, valorizzazione enogastronomica , teatro e concerti

Comunicato Stampa

26 Luglio 2018

Presentato questa mattina presso il Santuario – ex Convento dei Cappuccini di Montesano sulla Marcellana il progetto turistico voluto e ideato dall’amministrazione comunale della cittadina e denominato “MIRABILIAE”. Presenti il Sindaco Giuseppe Rinaldi, Corrado Monaco, RUP Progetto “”Mirabiliae, Maria Teresa Gallo, presidente Associazione di Promozione Turistica Artem, Enzo D’arco della Cantina delle Arti. Il progetto prevede sia interventi infrastrutturali che immateriali. Si va dall’ultimazione dell’ex Convento dei Cappuccini alla predisposizione di Itinerari naturalistici e visite guidate, dalle valorizzazioni enogastronomiche a una piattaforma unica sul turismo di Montesano che aggreghi gli operatori e le forme di comunicazione, a una serie di eventi quali il Memorial Filippo Gagliardi e il concerto agostano di Enrico Ruggeri e i Decibel.

InfoCilento - Canale 79

In sintesi il progetto Mirabiliae vuole  promuovere l’immagine del territorio di Montesano utilizzando i flussi turistici, quelli estivi della costa cilentana e quelli culturali archeologici del Vallo di Diano, per rilanciare l’offerta turistica e aggregare gli operatori del settore e poter sviluppare una nuova narrazione in segno positivo intorno alla vita del paese e delle sue frazioni,  esaltando le bellezze esistenti e quelle delle persone, messaggio chiaro anche nei confronti dei continui attacchi (vedi Terna) che i territori periferici sono costretti a subire.

Il progetto

Ex Convento dei Cappuccini

Il progetto prevede di intervenire su un bene architettonico di pregio storico – culturale quale l’ex convento dei Cappuccini (XVI sec) per rendere fruibili gli spazi (abbattimento barriere architettoniche) e consolidare la vocazione culturale del Bene.

Realizzazione itinerari turistici

Il progetto prevede la sperimentazione di itinerari turistico – culturali ed architettonici da intrecciare con il resto dell’offerta turistica presente nei territori del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Sono stati ideati due itinerari gestiti dall’associazione di Montesano Arte, che dal 26 luglio saranno serviti da guide turistiche come primo periodo di sperimentazione:

   Dal centro storico di Montesano alla  Certosa di San Lorenzo a Padula

Ore 10:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Ore 16:00 Partenza per Padula per la visita della Certosa di San Lorenzo.

Alla Scoperta della Badia di Cadossa e delle Sorgenti di Montesano

Ore 10:00:  Ritrovo presso il Santuario San Francesco in Località Prato Comune di Montesano, luogo incantevole immerso nella natura.  Dopo la visita del convento partenza alla volta dell’antica Abazia di S. Maria di Cadossa, una delle Badie più rinomate dell’ordine benedettino.

Ore 16:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Valorizzazione prodotti enogastronomici

La valorizzazione delle singole componenti della cultura territoriale, l’amore per la terra di appartenenza, è quello che spinge il comune di Montesano sulla Marcellana alla realizzazione di azioni di promozione e di diffusione delle proprie eccellenze enogastronomicaìhe e questo attraverso una serie di incontri e di nuovi strumenti  che saranno la base per il rilancio di prodotti come lo zafferano, l’olio dop, il caciocavallo silano, l’acqua. Dal 27 Luglio al 6 Agosto è prevista la presentazione dell’”Atlante delle tipicità”, delle  aziende agricole officinali, e uno  show cooking del Maestro Pasticciere Giuseppe Manilia, insieme con diversi altri validi operatori della ristorazione.

Eventi

Il progetto Mirabiliae prevede anche una serie di eventi in modo da accomunare le risorse strutturali del territorio alle fascinazioni immateriali quali la musica, il teatro, le figure e i personaggi rappresentativi del territorio. Tra gli eventi di rilievo il teatro di strada, sulle tracce di Filippo Gagliardi, il Memorial Filippo Gagliardi50 anni dalla sua scomparsa, il concerto di Enrico Ruggeri e i Decibel, (vedi programma allegato – locandina).

 

Una piattaforma online per il turismo “Visit Montesano”

Con il progetto sarà realizzata inoltre una piattaforma online dedicata alla promozione turistica, in grado di aggregare gli operatori del territorio. Si chiamerà Visit Montesano e la sua presentazione agli operatori avverrà il giorno martedì 7 agosto.

Giuseppe Rinaldi, Sindaco di Montesano sulla Marcellana: “Sostengo che Mirabiliae sia una grande vetrina e un’occasione per Montesano di rilanciare la sua identità pura e genuina, tutt’altro rispetto alle invasioni barbariche con cui dobbiamo spesso confrontarci come il caso Terna. Si tratta di un momento, ma sopratutto di un progetto di rilancio di grande spessore culturale e conoscenza ed per me e per tutta l’amministrazione, il modo giusto per mostrare la bellezza del nostro paese a tutti quelli che ci verranno a trovare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home