Cilento

“Le Magiche Notti del Cilento al MUN”

Al via la terza rassegna di spettacoli al Museo dell’Uomo e della Natura

Comunicato Stampa

26 Luglio 2018

Tortorella 26 luglio 2018 – Un programma di eccellenze la terza rassegna di spettacoli al MUN, il Museo dell’Uomo e della Natura, inaugurato il 24 luglio 2016 a Tortorella (SA). Nata dal recupero di una cava dismessa, la struttura ospita, oltre alle mostre su natura e scienza, anche l’Arena del Cilento, un anfiteatro all’aperto con 600 posti a disposizione della comunità.

Il privo evento, giovedì 2 agosto, è in 2 PROJECT, un duo che nasce nel 2017 dall’incontro di due musicisti (Donata Greco e Fabrizio Moscatello) con formazioni molto diverse, ma influenze molto simili. A partire dalla popular music, con l’aiuto degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, si fondono per sperimentare un nuovo genere: passando dal rock al jazz, dal funk al pop attuale con estrema facilità, creano uno stile del tutto personale, fatto di scenari evocativi e di nuovi suoni.

Per l’occasione presenteranno The Sax Side of The Moon, celebre album dei Pink Floyd pubblicato nel 1973.

Donata Greco – Sax, Loop Station, Tastiera e programmazione.

Fabrizio Moscatello – Chitarra e Loop Station.

Alessandro Granato – Special guest (voce)

Le serate proseguono poi venerdì 3 agosto con Il Maestro Espedito De Marino, storico chitarrista e collaboratore, tra gli altri, del grande Roberto Murolo, si esibirà in un concerto dimusica napoletana dal titolo “La canzone napoletana in concerto… dal Vesuvio all’Andalusia”.

Vocalist e coreografie di Marta De Marino.

Il concerto-spettacolo farà rivivere attraverso grandi canzoni con voce e chitarra classica i capolavori della musica partenopea. Il Maestro si è esibito tra gli altri proprio al MUN e non solo con Katia Ricciarelli. In altre occasioni con Bruno Venturini, James Senese. Ha eseguito “Cu mme”, interpretata da Roberto Murolo e Mia Martini insieme a tantissime altre canzoni famose del panorama napoletano.

Ultimo ed imperdibile appuntamento sarà Sabato 4 agosto con i JUMPIN’ JACKS Rolling Stones Official Tribute che renderanno omaggio all’immortale mito della band britannica.

“L’Uomo teme il Tempo… Il Tempo teme le Piramidi… Le Piramidi temono i Rolling Stones…”

Il Progetto prende forma dall’impegno di 5 amici, che, nel corso degli anni,riproponendo fedelmente in ogni minimo dettaglio gli show dei Rolling Stones, hanno spopolato su tutto il territorio Nazionale, diventando la punta di diamante del rock’n’roll made in Italy.

Max Campo – batteria
Cristiano Quarra – basso
Marco Persico – chitarra
Fabio Ponti – chitarra
Francesco Grosso – voce & armonica

Sempre Sabato 4 agosto dopo l’esibizione dei Jumpin’Jacks, alle ore 00:30, nello splendido scenario dell’Arena Mun, sotto le stelle, il ritmo si accende con la musica Dance.

Il coinvolgente sound dei 45 giri in vinile, sarà un viaggio nel tempo e nella storia della musica. La scaletta senza tralasciare alcun genere ripercorre la storia della musica da ballo, si propone come un dj set adattabile alle più differenti situazioni ed ai più disparati tipi di pubblico. Si parte dalla musica degli anni 80, terminando poi con la musica più amata dai giovani, la stessa che in questa estate 2018, sta spopolando sia le radio che le più famose discoteche.

Music selection by DJ Fronkie, il quale vanta numerosissime collaborazioni e DJ  Set con platee fino a 10000 presenze.

Il Museo è situato in uno scenario suggestivo e incontaminato a 700 metri d’altezza, per questo l’organizzazione raccomanda l’uso di scarpe basse e di dotarsi di una torcia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home