Attualità

L’Associazione Culturale Mineia dona una panchina al museo di Paestum

Comunicato Stampa

23 Luglio 2018

E’ stata consegnata questa mattina al Museo di Paestum una “panca d’autore”: un’opera realizzata dall’Associazione Culturale Mineia, su progetto di Gianfranco Glielmi con la supervisione del direttore artistico Vincenzo Pepe.

InfoCilento - Canale 79

“La nostra panchina vuol essere un punto d’incontro di culture differenti ma riconducibili ad un unico denominatore comune, la nostra radice culturale: Paestum. – dichiara il vicepresidente dell’associazione Gianfranco Glielmi – Abbiamo scelto una frase dal libro IV delle Georgiche di Virgilio che meglio descrive la bellezza nei secoli di Paestum “Forsitan et pingues hortos quae cura colendi ornaret, canerem, biferique rosaria Paesti”. I Pestani nel corso dei secoli hanno voluto esaltare le rose di Paestum scrivendo anche altre frasi; la frase delle Georgiche di Virgilio è forse quella più conosciuta. L’abbiamo rappresentata traducendola in altre 9 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, arabo, russo. La nostra panca vuol essere qualcosa che va oltre l’immagine. Abbiamo immaginato non una panca su cui sedersi solo. Abbiamo immaginato individui di culture diverse sedersi e comunicarsi, scambiarsi emozioni con questa frase antica di due millenni. Un punto d’incontro delle nostre origini…per un attimo una panca ci parla di Paestum, della sua bellezza, della sua storia diventando così una sorta di ombelico del mondo.”

L’Associazione culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, è stata fondata con lo scopo di riuscire a “raccontare” la ricchezza del patrimonio storico di Paestum attraverso manifestazioni di interesse culturale idonee ad essere diffuse con i moderni media per raggiungere fasce sempre più ampie di pubblico, anche oltreconfine. Non a caso il nome che si è data fa riferimento a quello di Mineia M.f., la nobile signora di Paestum che abbellì la città antica con il suo mecenatismo. Tanto forte fu la sua eco nell’antichità da divenire l’unica donna al mondo ad avere l’onore di essere effigiata sulle monete, pur non appartenendo alla famiglia imperiale.

La frase di Virgilio è stata tradotta in cinese da Melania Gorrasi, in arabo dal campione di kick boxing Najib Idali e in russo da Valentina Beyaleyevan.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home