Alburni

Roscigno, centro di accoglienza al posto della casa per anziani: è polemica

Il sindaco Palmieri: "Ecco i benefici che porterà l'opera"

Katiuscia Stio

11 Luglio 2018

Municipio Roscigno

ROSCIGNO. Un progetto per trasformare la casa per anziani in un centro di accoglienza. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pino Palmieri che attraverso un’apposita delibera di giunta ha dato mandato agli uffici di predisporre il progetto per l’opera. L’obiettivo è ottenere i fondi per una ulteriore riqualificazione dell’immobile. La cifra richiesta si aggira intorno al mezzo milione di euro, fondi che potrebbero arrivare dal Pon Legalità 2014-2020.

InfoCilento - Canale 79

Per il sindaco Palmieri si tratta di un progetto importante poiché l’immobile di proprietà del Comune garantirebbe una migliore accoglienza e faciliterebbe l’integrazione degli immigrati rientranti nell’ambito del progetto Spar. Ma non solo: nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, infatti,  vi è anche la creazione di un presidio sanitario specialistico con centro di aggregazione utilizzabile non solo dai rifugiati, ma anche dai cittadini. Insomma usufruendo dei fondi del Pon Legalità il Comune potrebbe garantire un servizio per l’intera comunità che grazie alla presenza degli stranieri (attualmente sono trenta le unità presenti sul territorio) starebbe registrando già dei benefici. Il sindaco Palmieri rivendica infatti l’attivazione di tirocini formativi utili per la pulizia del paese che hanno consentito di ridurre il costo della spazzatura e la prossima istituzione di una casa famiglia che garantirà la presenza di sei bambini i quali, una volta iscritti alla scuola media, permetterebbero di evitarne il rischio soppressione.

Nonostante i propositi, però, la scelta dell’amministrazione comunale non ha mancato di suscitare polemiche. Alcuni cittadini hanno accusato il sindaco di non tenere fede alle sue simpatie leghiste e al motto “prima gli italiani”; altri, invece sottolineano come l’immobile non possa essere destinato a fini diversi da quelli relativi all’ospitalità per gli anziani. La struttura di via Cesare Battista, infatti, fu donata al Comune con un lascito testamentario da parte di un privato affinché fosse destinata unicamente ad ospitare gli anziani del paese. Il progetto approvato dal Comune, quindi, contrasterebbe con lo scopo poiché è vero che un centro del genere è stato attivato nel vicino comune di Bellosguardo ma in questo caso si tratta di una struttura affidata a privati e non comunale. Un problema, questo, che ha innescato anche il dibattito politico.

“Ho appena letto la delibera della Giunta, che si vuole dare una nuova destinazione alla casa Resciniti, donata affinché fosse adibita ad ospizio per gli anziani, in una casa di accoglienza gestita della SPRAR. Ancora una volta è stato attuato uno sgarbo istituzionale nei riguardi della Minoranza, che nulla ha saputo di tale decisione, nonché un affronto al donatore, ai tanti Consigli Comunali delle varie Amministrazioni passate che tanto si sono spese per tale realizzazione e ai tantissimi milioni consumati per raggiungere lo scopo”, accusa Lucia Clemente, capogruppo di minoranza.

“Ora come non mai Roscigno deve assicurare un posto dove poter trascorrere in serenità la vecchiaia a chi non ha la fortuna di avere una famiglia o a coloro che hanno i figli lontano. Di questi se ne deve far carico il Comune e non un privato che può e deve necessariamente aprire o chiudere, per migliorare la sua attività e poter soddisfare una crescente richiesta, una casa per aprirne un’altra più grande in altro luogo. Come capogruppo della minoranza dichiaro subito il dissenso e la non condivisione di tale provvedimento”, aggiunge.

L’augurio è che il caso venga discusso in consiglio comunale e “che venga rispettata la volontà di chi donando la casa pensava di andare incontro alle esigenze dei più deboli o di chi vorrebbe dare l’addio alla vita emettendo l’ultimo respiro con l’aria di Roscigno: L’amministrazione Comunale ha il sacrosanto dovere di rispettare il volere del donatore. Ben vengano i migranti, giusto fare accoglienza ma non dobbiamo esagerare a discapito dei nostri anziani”. La capogruppo di minoranza ricorda come a Roscigno siano già presenti due strutture private dedite all’accoglienza e si chiede “Perché crearne una terza mettendo a disposizione un bene di proprietà della popolazione?”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home