Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Verso l’autonomia energetica del Parco: protocollo d’intesa con l’ENEA

Si punta alla realizzazione del progetto New Energy Park Angelo Vassallo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2018
Condividi
Angelo Vassallo sindaco pescatore

Con l’approvazione e la ratifica del Protocollo d’Intesa tra PNCVDA e l’ENEA si avvia definitivamente alla sua operatività, attraverso il Comitato di Coordinamento previsto, il progetto “New Energy Park Angelo Vassallo”.

Il progetto, in linea con la Carta D’Intenti del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni presentata all’atto della sua nomina in audizione alle Camere dal Presidente Tommaso Pellegrino e oggi delegato al Consigliere e membro della Giunta esecutiva, Vincenzo Inverso, nasce dal recupero dell’idea che fu del compianto Angelo Vassallo all’epoca denominata “Verso l’autonomia energetica del Parco”.

Naturalmente si è dovuto procedere ad una rivisitazione e rimodulazione del progetto in vista di un adeguamento alle nuove tecnologie di oggi. Pertanto sono stati coinvolti il Consorzio CUSSMAC dell’Università di Salerno e la stessa università, introducendo il modello innovativo della “Smart Grid” quale tecnologia per produrre e distribuire nell’area Parco la maggiore quantità di energia da fonti rinnovabili.

Il Progetto che avrà la sua applicazione attraverso una serie di interventi “step by step” punta nel tempo a raggiungere l’obiettivo di produrre la maggior parte di energia da fonti rinnovabili all’interno del territorio del Parco per essere messa a disposizione del pubblico e del privato immaginando già da subito i numerosi vantaggi dal punto di vista della tutela dell’ambiente e della grande opportunità che ciò rappresenta per chi vive e lavora nel territorio del Parco.

In conclusione il Presidente Pellegrino, unitamente al Consigliere delegato Inverso e all’intero Consiglio Direttivo, sottolineano come questo progetto oltre al recupero della memoria e del lavoro svolto dal Sindaco Angelo Vassallo, attraverso un’iniziativa reale e tangibile anche per le nuove generazioni, rappresenti un valore altamente scientifico che in partnership con l’ENEA punta a far diventare il nostro Parco il primo in Europa e un modello di sviluppo ecosostenibile a servizio del pubblico e del privato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.