Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vibonati, lettera al Ministro Costa: chiesto intervento per tutelare la fascia dunale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vibonati, lettera al Ministro Costa: chiesto intervento per tutelare la fascia dunale

Iniziativa del WWF

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Giugno 2018
Condividi

E’ stata inviata una lettera al Ministro dell’Ambiente, generale  Sergio Costa, e al Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, dove si chiede un autorevole intervento per scongiurare il “pericolo che potrebbe incorrere la fascia dunale dell’Oliveto in località Villammare (comune Vibonati), se non protetta  da adeguata recinzione con paletti e corda marinara, nonché da posizionamento di tabelle di divieto e  da video”.

L’iniziativa è del WWF Campania che “ha sorvegliato fino adesso il sito – protetto da leggi nazionali ed europee nonché da delibera di Giunta di Vibonati, e inviato all’amministrazione comunale numerosi esposti per danni provocati da auto e persone sulla fascia dunale, senza alcun riscontro”.

“L’area dunale dell’Oliveto – sottolineano dall’associazione ambientalista – ha resistito all’ultima  forte mareggiata,  ripulita da volontari dei materiali portati dalle onde e, attualmente, presenta numerose essenze tipiche della sabbia, tra cui il giglio di mare, attrazione della stagione estiva. Le erbe pioniere, quali la calcatreppola, la gramigna della spiaggia, il ravastrello eccetera che hanno il compito di consolidare con i loro lunghi rizomi i sedimenti trasportati dal mare e dal vento, si presentano numerose e pronte per evoluzione naturale ad estendere la zona di duna mobile verso mare”.

Pertanto l’appello è “a rinaturalizzare (come previsto dal progetto del WWFCampania – l’ecosistema dunale, ultimo rimasto miracolosamente ancora intatto con il suo valore naturale e paesaggistico”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image