Attualità

Vibonati, lettera al Ministro Costa: chiesto intervento per tutelare la fascia dunale

Iniziativa del WWF

Redazione Infocilento

23 Giugno 2018

E’ stata inviata una lettera al Ministro dell’Ambiente, generale  Sergio Costa, e al Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, dove si chiede un autorevole intervento per scongiurare il “pericolo che potrebbe incorrere la fascia dunale dell’Oliveto in località Villammare (comune Vibonati), se non protetta  da adeguata recinzione con paletti e corda marinara, nonché da posizionamento di tabelle di divieto e  da video”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa è del WWF Campania che “ha sorvegliato fino adesso il sito – protetto da leggi nazionali ed europee nonché da delibera di Giunta di Vibonati, e inviato all’amministrazione comunale numerosi esposti per danni provocati da auto e persone sulla fascia dunale, senza alcun riscontro”.

“L’area dunale dell’Oliveto – sottolineano dall’associazione ambientalista – ha resistito all’ultima  forte mareggiata,  ripulita da volontari dei materiali portati dalle onde e, attualmente, presenta numerose essenze tipiche della sabbia, tra cui il giglio di mare, attrazione della stagione estiva. Le erbe pioniere, quali la calcatreppola, la gramigna della spiaggia, il ravastrello eccetera che hanno il compito di consolidare con i loro lunghi rizomi i sedimenti trasportati dal mare e dal vento, si presentano numerose e pronte per evoluzione naturale ad estendere la zona di duna mobile verso mare”.

Pertanto l’appello è “a rinaturalizzare (come previsto dal progetto del WWFCampania – l’ecosistema dunale, ultimo rimasto miracolosamente ancora intatto con il suo valore naturale e paesaggistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home