• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina: un ex detenuto racconta la sua esperienza nel carcere di via Gioberti

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 21 Giugno 2018
Condividi

Sala Consilina – “Spazi angusti, celle umide, acqua fredda e se uno prendeva l’influenza la prendevamo tutti”. Inizia con queste parole il racconto di Nicola, un ex detenuto, sulle condizioni di vita all’interno della casa circondariale di via Gioberti a Sala Consilina, chiusa nel 2015 e che ora, dopo una sentenza del Consiglio di Stato potrebbe essere riaperta al termine della conferenza dei servizi in corso a Roma presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Nicola è un nome di fantasia, è residente in un piccolo comune del Vallo di Diano ed ha trascorso 18 mesi all’interno del carcere di Sala Consilina, è stato uno degli ultimi detenuti ad occupare una delle celle della struttura prima della sua soppressione.

“Ho accettato di raccontare la mia esperienza – spiega l’ex detenuto – a patto che non si usi il mio vero nome perché in questi anni sono riuscito a rifarmi una vita e ho il timore che i pregiudizi della gente possano crearmi dei problemi”. Nicola inizia il suo racconto dal giorno in cui ha messo piede nel carcere. “Inizialmente sapevo che mi avrebbero portato ad Eboli – racconta – poi però mi sono ritrovato a Sala Consilina e mi hanno messo nella cella numero 1 che è quella più grande. Le celle in tutto sono sei ed una di queste è riservata ai due cuochi. Nella mia, grande circa 35 metri quadrati potevano starci fino ad un massimo di 12 detenuti, non c’erano sgabelli, l’umidità era ovunque ed il riscaldamento funzionava solo per qualche ora durante la giornata. Ricordo che abbiamo anche raggiunto il numero di 42 detenuti in tutto il carcere e quattro erano costretti a dormire per terra”. Saper cucinare a Sala era un vantaggio per chi era detenuto perché poteva godere di alcuni privilegi.

“Al carcere di Sant’Angelo dei Lombardi – continua Nicola – avevo fatto un corso per trattare gli alimenti e questo mi ha dato la possibilità di poter fare il cuoco a Sala, ed infatti dopo 15 giorni sono stato trasferito nella cella numero 6, grande circa 15 metri, che condividevo con un altro cuoco”. Qualche problema c’era anche per la cura dell’igiene personale visto che “su 4 docce ne funzionavano solo 2 con due boiler da 120 litri quindi è facile immaginare che su 30 detenuti 10 facevano la doccia calda e 20 fredda. Invece nelle celle l’acqua che usciva dal rubinetto era sempre fredda”. Nicola per due volte ha salvato altri due detenuti che stavano tentando il suicidio.

“In due circostanze diverse, mentre portavo i pasti nelle celle ho visto una volta un ragazzo del Togo ed un’altra volta un italiano che stavano per impiccarsi, ho chiamato il secondino che ha aperto la cella e siamo riusciti ad evitare il peggio. Ai colloqui eravamo ammassati come bestie. Una volta, per scherzo, un detenuto chiuse uno dei secondini in una cella. L’unica cosa positiva era il rapporto con gli agenti delle Polizia Penitenziaria, tutte brave persone e molto umane”. Il racconto di Nicola è utile affinchè, qualora il carcere dovesse essere riaperto, si possa fare in modo che le condizioni di detenzione possano diventare decenti intervenendo su quelle cose che non funzionano così da rendere umana la funzione rieducativa della pena.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carcere sala consilinaSala Consilina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.