Alburni

Ad Aquara dal 13 al 15 Luglio ritorna la “Festa della Farina Artigianale e delle Eccellenze Aquaresi”

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

21 Giugno 2018

Aquara. Ritorna dal 13 al 15 luglio per le vie del centro cittadino di Aquara la “Festa della Farina Artigianale e delle Eccellenze Aquaresi” giunta all’ottava edizione e nata da un’idea di Franco Martino, titolare della Tenuta Martino e dell’Azienda Mulino Aquara Alburni s.a.s., l’evento ha lo scopo di promuovere tutte le eccellenze che vengono prodotte nel paese alburnino, perla della Valle del Calore per quanto riguarda l’agricoltura e la relativa vendita dei prodotti a chilometro zero. Aquara per l’occasione si vestirà a nuovo con meravigliose scenografie che abbelliranno un percorso che interesserà tutto il centro cittadino e culminerà nella piazza principale dove si esibiranno tantissimi artisti. Per l’occasione anche il mulino in cui la farina “Mulino Aquara Alburni” viene lavorata, resterà aperto così da poter far vedere ai visitatori come funziona la cosiddetta filiera corta trasparente: il grano, prodotto esclusivamente nel territorio aquarese, viene raccolto, pulito in loco e portato al mulino dove, tramite pochi processi vicinissimi alla lavorazione di un tempo, viene trasformato in farina che, di conseguenza, viene confezionata per giungere nei negozi e quindi sulle nostre tavole. “Quello che abbiamo creato ad Aquara è un vero è proprio miracolo. In pochi anni siamo riusciti a ripiantare ettari ed ettari di terreni incolti del territorio anche con i grani antichi come il Saragolla o il Senatore Cappelli e i nostri prodotti sono apprezzati anche all’estero. Regalare un evento per festeggiare questi successi alla nostra terra mi sembrava doveroso e irrinunciabile, stiamo ancora definendo il programma artistico ma promettiamo che chi verrà ad Aquara in quei giorni non se ne pentirà” ha affermato Franco Martino.

L’evento, che prevede tanti stand enogastronomici a base di farina artigianale, prodotti caseari locali e tanto altro presso cui degustare i prodotti tipici della zona, prenderà il via venerdì 13 luglio con un convegno inaugurale con a tema l’importanza della salvaguardia dei prodotti locali, avrà il sostegno del Comune di Aquara; della Banca di Credito Cooperativo di Aquara; dell’ “Associazione L’Impronta”; di TuttoAlimenti; del Dottor Anthony Scorzelli, Presidente e Fondatore dell’Organizzazione Consulenti Sicuerezza Alimentare e di tutte le associazioni del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home