Attualità

Campania: 23 milioni di euro per 119 prodotti e servizi innovativi pronti per il mercato

Pubblicato il bando dei progetti finanziabili

Comunicato Stampa

13 Giugno 2018

Sede Regione Campania

Le startup innovative campane sono pronte a rivoluzionare la nostra vita quotidiana: dal monitoraggio della qualità dell’aria delle nostre città, alla produzione di nuovi cosmetici provenienti dalle alghe, alla tracciabilità delle filiere vitivinicole, fino ai kit per trasformare le nostre auto in veicoli ibridi a energia solare o per monitorarne lo stato di “salute”.

InfoCilento - Canale 79

Sono prodotti e servizi dall’elevato contenuto innovativo che saranno sul mercato al massimo tra dodici mesi e ci aiuteranno anche nella vita quotidiana. Sono proposti da 119 realtà imprenditoriali campane ammesse a finanziamento sull’Avviso “Campania Start Up Innovativa” per un totale di 23 milioni di euro a valere sul PO FESR 2014-2020 Asse I.

L’innovazione proviene da tutti i player dell’ecosistema: startup innovative già operanti, spin off accademici, ricercatori, gruppi di giovani con l’intuizione giusta.

Arrederemo casa con mobili dal design innovativo e modulare, potremo certificare ora e luogo di una foto fatta con il cellulare e avrà valore legale, sarà possibile utilizzare piattaforme di car sharing o scegliere le proiezioni cinematografiche. Perché dietro a nomi anglofoni e sigle di non immediata comprensione, sono tanti i progetti made in Campania che consentiranno la creazione di nuove startup o la crescita di imprese ad alta intensità di conoscenza.

Anche la Pubblica Amministrazione e la Sanità Pubblica potranno beneficiare di questi nuovi prodotti e processi: piattaforme di telemedicina con funzioni di diagnosi per immagini a distanza, ripristino dei suoli agricoli esausti, sistemi per monitoraggio e sicurezza del trasporto (aria, acqua, ferro e gomma), supporto alla gestione dei processi sociosanitari, nuova gamma di dispositivi medici e di biomateriali per la gestione e la terapia di patologie diffuse, manifattura 3D applicata ai sistemi di immobilizzazione (gessi e steccature).

Gli impatti attesi sono aumento dell’occupazione qualificata, industrializzazione della ricerca, allargamento della base di startup innovative, su tutte le aree strategiche della Strategia di Specializzazione Intelligente: biotecnologie, agroalimentare, aerospazio, edilizia sostenibile, materiali avanzati, beni culturali e turismo, energia e ambiente, economia del mare, sistema moda e design.

“Abbiamo dato l’impulso per la creazione di una nuova generazione imprenditoriale con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo. Sono coinvolti in questi nuovi progetti oltre 600 giovani per i quali si aprono nuove prospettive per il loro futuro” ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home