• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, pianificazione urbanistica del territorio, ok al documento programmato per il Puc

Via libera anche al regolamento urbanistico edilizio comunale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Giugno 2018
Condividi

Approvati ieri sera in Consiglio Comunale il “Documento programmatico di indirizzo in materia di pianificazione e governo del territorio per la formazione del Piano Urbanistico Comunale” e il “Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale”. Il primo strumento traccia le linee programmatiche di pianificazione urbanistica comunale, fissando gli obiettivi e le strategie partecipate di sviluppo locale, propedeutici all’elaborazione del progetto preliminare del Piano Urbanistico Comunale (Puc). Con l’approvazione del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (Ruec), invece, l’Amministrazione si dota di uno strumento normativo fondamentale per garantire maggiore efficacia, efficienza, economicità e trasparenza nei procedimenti amministrativi relativi all’edilizia privata.

«Il Documento programmatico, che detta le linee strategiche del nuovo Piano Urbanistico Comunale, – ha spiegato il Sindaco, Franco Palumbo – è il frutto di un grande lavoro svolto in questi mesi anche attraverso il coinvolgimento della gente, andando nelle singole contrade per ascoltare e recepire, ove possibile, le proposte dei nostri concittadini.  Un grazie particolare va al consigliere Lucio Conforti e all’architetto Massimo Lucido Di Gregorio che, con grande professionalità e senso di responsabilità verso la comunità, hanno lavorato per la stesura di un documento strategico nelle politiche di pianificazione comunale».

L’obiettivo di tale documento, preceduto da una fase di ascolto con i cittadini, è quello esclusivo della pianificazione urbanistica e territoriale condivisa e perequativa, che valorizzi tutte le contrade nell’ottica di “Città di Sistema”, ricomponendo quel rapporto tra il territorio e i suoi borghi attraverso il recupero delle risorse ambientali, storiche, architettoniche e archeologiche.

Il nuovo Puc punterà così da un lato a grandi progetti di riqualificazione e da un altro ad azioni di rigenerazione urbana al fine di ridare dignità ad un tessuto urbano per molti versi compromesso.

«Si parla, finalmente, di una visione di sviluppo strategica del territorio – ha aggiunto Palumbo – capace di porre a base dell’attività urbanistica un effettivo rilancio della cultura, della storia, dei valori ambientali dei luoghi e delle sue grandi potenzialità. Ci apriamo a uno sviluppo di qualità che ha come unico fine il benessere della collettività, senza alcun inciucio dietro le porte, perché siamo abituati a lavorare in un “Palazzo di Vetro”, alla luce del sole. Dopo l’estate arriveremo anche all’approvazione del Preliminare del Puc e così via fino al decreto di approvazione finale da parte del Presidente della Provincia».

Anche l’approvazione del RUEC assume un significato di grande rilievo non solo quale atto doveroso rivolto al recepimento del Regolamento Edilizio Nazionale, ma anche perché segna un passo in avanti nelle politiche di Governo del Territorio che l’Amministrazione comunale sta affrontando.

Consentirà ai cittadini di programmare interventi migliorativi per le proprie abitazioni e per le proprie attività imprenditoriali, superando le condizioni di incertezza finora legate ad un Piano Regolatore Generale ormai superato da un quadro normativo di riferimento nazionale e regionale sempre più articolato e complesso.

«È stato svolto un eccellente lavoro anche nel processo di redazione del RUEC che assume una grande rilevanza in quanto ci consente di adeguarci a quello ch’è il quadro normativo di riferimento nazionale e regionale. – ha concluso il Sindaco – Le polemiche da social le rispediamo al mittente perché mai prima d’ora a Capaccio Paestum queste tematiche così importanti legate alla panificazione urbanistica del territorio sono state affrontate in modo così serio e partecipato con la gente»

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumpuc
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.