Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Appello di Legambiente Agropoli e Paestum per il ripristino della pista ciclabile
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Appello di Legambiente Agropoli e Paestum per il ripristino della pista ciclabile

Chiesta anche la chiusura al traffico del Lungomare

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Giugno 2018
Condividi
Pista ciclabile Capaccio

“E’ necessario che anche le amministrazioni locali adottino sempre più politiche urbane per migliorare la vivibilità dell’ambiente e la qualità della città: chiusura di zone al traffico veicolare, creazione di piste ciclabili e di grandi aree verdi, diffusione di orti urbani, investimenti infrastrutturali per creare un’area di interscambio treno/bus/auto/bici”. E’ l’appello dei circoli Legambiente di Agropoli e Paestum che hanno chiesto ai Sindaci dei due Comuni il ripristino della pista ciclabile, attualmente in disuso e fortemente degradata che parte dall’inizio del Lungomare San Marco e continua sulla strada provinciale 278 verso Paestum.

Pista ciclabile necessaria per uno sviluppo del turismo culturale ed ecologico

“La pista ciclabile andrebbe ripensata completamente secondo i modelli più diffusi in Italia ed in Europa – fanno sapere – Abbiamo chiesto un impegno concreto per programmare la risistemazione della pista ciclabile per rendere fruibile in bicicletta un itinerario ( Agropoli- Templi di Paestum) che potrebbe diventare un ulteriore strumento di volano per lo sviluppo del turismo culturale ed ecologico”.

Necessario chiudere il Lungomare di Agropoli al traffico

Un altro problema rilevante riguarda una delle zone più frequentate di Agropoli, il lungomare San Marco, che è costantemente bloccato dal traffico veicolare. Secondo gli ambientalisti “Non è più procrastinabile un intervento di chiusura del traffico motorizzato. Si potrebbe partire, in modo sperimentale, con la chiusura nelle ore serali dei giorni festivi nei mesi estivi, considerato che per un provvedimento di carattere permanente c’è bisogno di rilevanti investimenti infrastrutturali”. “Il lungomare San Marco, liberato dalle autovetture, potrebbe diventare una straordinaria location per eventi, manifestazioni all’aperto, luogo di attrazione per le famiglie”, concludono.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image